Sistema immunitario: segnali biochimici per “ricordarsi” di un attacco virale

gene

Un equipe di ricercatori del Southwestern Medical Center, Università del Texas, ha scoperto che il nostro organismo produce due segnali biochimici in grado di sviluppare cellule ed anticorpi che si “ricordano” dell’attacco di agenti patogeni, per meglio contrastarli in futuro.
Le cellule immunitarie sono di due tipi, i linfociti citotossici, il cui ruolo è quello di uccidere le cellule infettate, ed i linfociti helper che hanno invece il compito di secernere i segnali che permetteranno alle cellule killer di memorizzare quali tipi di proteine ha prodotto l’agente patogeno in modo da intervenire ancora più rapidamente nel caso l’infezione si ripresenti.

Coesina e Sindrome di Cornelia de Lange

molecole

Un team internazionale di scienziati che studiano una rara malattia genetica, la sindrome di Cornelia de Lange, ha scoperto che un insieme di proteine, la coesina, la cui funzione è quella di mantenere uniti i cromosomi per garantire che questi conservino intatta ed identica la catena del DNA, gioca un ruolo importante nella regolazione genetica nell’organismo.

Mestruazioni: un gruppo di geni regolano l’inizio dei cicli mestruali

dna_fingerprint_5

Un gruppo di scienziati inglesi ha affermato di aver individuato, decodificando il codice genetico, il gruppo di geni che influiscono sull’inizio del periodo mestruale nella pubertà.
Si tratterebbe di due geni situati sul cromosoma sei e nove che, secondo gli autori, influenzerebbero l’età in cui comincia il primo ciclo mestruale.

Per individuarli hanno lavorato su un campione di 17.000 donne, individuando quelle che avevano avuto il ciclo mestruale prima e registrando il loro codice genetico.

Analizzando quest’ultimo i ricercatori sono riusciti ad individuare le varianti genetiche comuni alle donne più precoci, e persino ad individuare quali fossero i geni ad entrare in gioco.

Influenza suina: l’OMG smentisce la sua nascita in laboratorio

laboratoriomedico

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il virus dell’influenza suina non è il risultato di un incidente di laboratorio.

Così giovedì si è espressa l’importante organizzazione in merito alle voci diffuse sulla rete e nei vari media internazionali che il virus sarebbe nato in laboratorio e per una incorretta gestione si sarebbe poi diffuso incontrollatamente.

Negli scorsi giorni era stato dato ampio risalto al parere di un virologo australiano, Adrian J. Gibbs, della Australian National University, che in passato aveva pubblicato sulla rivista Science i risultati di un suo studio secondo il quale la diffusione del virus della terribile influenza “spagnola” del 1918 avesse origine da un influenza aviaria.

DNA: Molecola della vita

dna

L’ADN ( o DNA ) è la materia più straordinaria che esista in natura, la molecola più importante di ogni organismo perchè rappresenta la base chimica dell’ereditarietà biologica.

Il disegno mostra la struttura spaziale dell’ADN: ha la forma di una scala a corda attorcigliata ed è in grado di duplicarsi (in alto, a destra nel disegno) per trasmettere, da una cellula all’altra, una copia fedele del proprio messaggio genetico.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.