Gli alimenti privi di glutine possono far ingrassare

Gli alimenti privi di glutine possono far ingrassare

Gli alimenti privi di glutine possono far ingrassare

La celiachia è una malattia autoimmune dell’intestino tenue per la quale l’organismo, se esposto alla gliadina (ovverosia una prolammina presente nel grano ed in numerosi altri cereali quali orzo e segala), subisce una reazione infiammatoria capace di causare l’atrofia dei villi intestinali compromettendo l’intera nutrizione ed il sostentamento metabolico del soggetto.

Curare la celiachia

La celiachia è l’intolleranza alla gliadina, ovverosia alla componente alcol-solubile del glutine. Questa patologia, purtroppo, è irreversibile e chiunque la contragga dovrà subirne le conseguenze per tutta la vita. Il problema è quello che non è ancora stata individuata una cura, e forse mai lo sarà, che consenta il ripristino della mucosa dell’intestino tenue danneggiata da quell’insieme di proteine che vanno sotto il nome di glutine.

SINTOMI CELIACHIA

Celiachia e gravidanza a rischio

pasta-norma1

La celiachia può provocare l’interruzione di gravidanza perchè, se non curata, divora la placenta, distruggento il luogo in cui il feto si sviluppa e cresce.
Questa scoperta è stata fatta dai ricercatori del policlinico Gemelli di Roma i quali hanno riscontrato un legame profondo tra la malattia e gli aborti precoci.
Molte donne che soffrono di celiachia, se non la curano durante la gravidanza hanno probabilità molto elevate di perdere il bambino, ma il problema è che molte donne con questo tipo di problema ginecologico non sanno di essere celiache, per cui non possono evitare la perdita involontaria del feto.

La birra aumenta il rischio di psoriasi nelle donne

birra

Le donne che bevono birra regolarmente hanno un rischio maggiore di contrarre la psoriasi, secondo una recente ricerca condotta da ricercatori della Harvard Medical School di Boston.
Un rischio maggiore rispetto alle donne che non bevono birra, secondo quanto risultato da uno studio compiuto su un campione di oltre 82.000 infermiere di età compresa tra 27 e 44 anni e durato dal 1991 al 2005.
La ricerca, di recente apparsa su Archives of Dermatology, ha rilevato come nelle donne che bevono una media di 2,3 bevande alcooliche a settimana il rischio di psoriasi aumenta del 72% rispetto alle non bevitrici.

Scoperti gli elementi tossici nel glutine che causano la celiachia

grano

Ricercatori britannici ed australiani ritengono di aver scoperto quali sono gli elementi precisi presenti nel glutine che scatenano la reazione immunitaria nei celiaci.
Tre sarebbero le sostanze chiave che nel grano, nella segale e nell’orzo fanno scattare il meccanismo di intolleranza, e la scoperta potrebbe essere il punto di svolta per l’individuazione di possibili terapie e, nelle speranze dei ricercatori, anche di un potenziale vaccino.

Nuovi legami tra genetica e celiachia

pane

Nuovi fattori genetici che causano la celiachia sono stati recentemente scoperti da un gruppo di scienziati internazionali guidati da ricercatori della London School of Medicine and Dentistry britannico. Scoperta che potrebbe aprire la strada a nuove modalità con cui diagnosticare ed anche curare l’intolleranza al glutine, un disturbo sempre più comune soprattutto nell’occidente industrializzato.

I ricercatori hanno eseguito una scansione delle mappe genetiche di un gran numero di pazienti affetti da celiachia, oltre 9400, e grazie a ciò hanno potuto evidenziare alcune aree del sistema immunitario che provocano l’insorgere del male.

Sintomi celiachia

pane

I sintomi della celiachia possono presentarsi sotto diversi aspetti, ed è questo uno dei motivi per cui sovente la presenza di reazioni allergiche alla proteina del glutine presente nel frumento, può essere talvolta scambiata per un’altra serie di disturbi.
Oggi si tende a classificare i sintomi in base ad una serie di categorie, che comprendono un ampio spettro delle manifestazioni sintomatiche o meno del male.
Quando tale allergia si manifesta già nel bambino, in generale è più facile assistere a sintomi come irritazione, dolori intestinali e diarrea, accompagnati a perdita di peso ed arresto della crescita.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.