colchina indicazioni e controindicazioni

Colchicina indicazioni e controindicazioni

La colchicina è un farmaco che serve a curare gli attacchi acuti di gotta oltre che a prevenirne altri. Il principio attivo origina dai semi di una pianta genere Colchicum (in particolare il Colchicum autumnale) che sin dai tempi remoti veniva utilizzata in casi riconducibili a reumatismi, artriti ed episodi di gotta. Agisce sulla risposta dell’organismo ai cristalli di acido urico, contrastandone quindi l’effetto tipico della gotta caratterizzata da gonfiore e dolore. Questo farmaco può essere prescritto anche per altre condizioni (ha cioè altre indicazioni) ed ovviamente ha delle controindicazioni.

colchina indicazioni e controindicazioni

allopurinolo indicazioni controindicazioni

Allopurinolo indicazioni e controindicazioni

L’allopurinolo è un medicinale capace di ridurre la produzione di acido urico nel corpo, responsabile di gotta o calcoli renali. Per tale motivo questo farmaco si usa come terapia per le suddette patologie. Inoltre può essere prescritto in caso di chemioterapia, che può indurre un accumulo di acidi urici (o uricemia). Va sottolineato comunque che agisce riducendo la formazione di acido urico e quindi aiuta a prevenire la gotta in pazienti con uricemia alta piuttosto che curarla quando è già in corso. Come tutti i farmaci può avere effetti collaterali e controindicazioni. Ecco quali sono con particolare riferimento alla gravidanza e all’allattamento.

allopurinolo indicazioni controindicazioni

artrite psorisiaca diagnosi cure rischi

Artrite psorisiaca diagnosi, rischi e cure possibili

Una piccola percentuale di persone con artrite psoriasica può sviluppare una forma grave, dolorosa e invalidante della malattia: l’artrite mutilante, capace di distruggere le piccole ossa delle mani, soprattutto le dita, con conseguente deformazione permanente e disabilità. E’ molto importante dunque fare una diagnosi quanto più precoce possibile dell’artrite psorisiaca con lo scopo di avviare la terapia e prevenire complicazioni.

artrite psorisiaca diagnosi cure rischi

gotta cause sintomi cura

Gotta cause, sintomi e cura

La gotta è un tipo di artrite in cui piccoli cristalli si formano all’interno e intorno alle articolazioni. Provoca improvvisi attacchi di forte dolore e gonfiore. Si stima che ne soffra tra l’1 ed il 2 % della popolazione europea. Per lo più si tratta di uomini over 30 e donne in post -menopausa, ma è sostanzialmente più frequente nel genere maschile. Ma cosa provoca l’accumulo di questi cristalli? E quali sono i sintomi precisi e le possibilità di cura?

 

gotta cause sintomi cura

pseudogotta

Pseudogotta

La pseudogotta (nota anche come condrocalcinosi ) è un tipo di infiammazione delle articolazioni dovuta a depositi di cristalli di pirofosfato di calcio diidrato, che si accumulano in prossimità delle articolazioni. Il suo nome deriva dalla somiglianza con la gotta che però è un’altra patologia, provocata da cristalli di tipo diverso, ovvero da urato monopodico. Gotta e pseudo gotta possono coesistere in un medesimo paziente. Scopriamone insieme cause, sintomi e cura.

pseudogotta

Curare la gotta

La gotta è un disturbo metabolico molto diffuso, nell’Occidente industrializzato e benestante, causato, in particolar modo dall’alimentazione.

Di questa patologia, in realtà, ci siamo occupati diffusamente. Abbiano analizzato, per esempio, i sintomi della gotta, scoprendo come l’esordio di codesta malattia sia assolutamente doloroso.

Oppure ancora abbiamo esplorato alcune possibilità di cura, individuando nei succhi di frutta un rimedio piuttosto efficace.

Infine abbiamo dato notizia del fatto che la gotta potrebbe essere causata dal malfunzionamento di un gene.

Ciò che a noi interessa in questa sede, però, sono le terapie più efficaci, stabilite dalla medicina allopatica, che si sono rivelate esenti da qualsiasi rischio e con risultati comprovati scientificamente.

CURARE LA GOTTA

Infiammazione del piede

Abbiamo già parlato della fascite plantare, della spina calcaneare, della sindrome di Haglund e del malessere dei piedi che spesso viene trascurato, perchè considerato una cosa di poco conto.
Oggi invece vogliamo parlare dell’infiammazione al piede, che può essere della caviglia o del piede stesso e può essere sia di natura articolare o extrarticolare (tendine, nervo, legamento o osso), oppure locali (come ad esempio, traumi, anormale struttura del piede o funzione) o anche un segno di una malattia sistemica.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.