Gli alimenti privi di glutine possono far ingrassare

Gli alimenti privi di glutine possono far ingrassare

Gli alimenti privi di glutine possono far ingrassare

La celiachia è una malattia autoimmune dell’intestino tenue per la quale l’organismo, se esposto alla gliadina (ovverosia una prolammina presente nel grano ed in numerosi altri cereali quali orzo e segala), subisce una reazione infiammatoria capace di causare l’atrofia dei villi intestinali compromettendo l’intera nutrizione ed il sostentamento metabolico del soggetto.

Alimenti ricchi di grassi omega 3 e loro benefici

I grassi omega 3 sono molto importanti per il benessere del nostro corpo, i principali acidi grassi del gruppo omega 3 sono l’acido alfa-linolenico, l’acido eicosapentaenoico e l’acido docosaesaenoico.

Gli acidi grassi omega 3 e 6 sono molto importanti per garantire il corretto funzionamento di tutte le funzioni fisiologiche del corpo, soprattutto è molto importante l’assunzione di grassi omega 3 e dei derivati omega 3 epa e dha.

Possibile correlazione tra ceramidi e Alzheimer

Possibile correlazione tra ceramidi e Alzheimer

Possibile correlazione tra ceramidi e Alzheimer

Una nuova ed approfonditissima ricerca scientifica, condotta in questo specifico e particolare caso dagli esperti della Mayo Clinic di Rochester, in assoluto una delle strutture ospedaliere più all’avanguardia di tutti gli Stati Uniti d’America, avrebbe nuovamente contribuito a gettare cattiva luce sulle più differenti molecole lipidiche in generale e sulle ceramidi in particolare.

Carnitina cos’è?

3946749698_8224d8644c

Abbiamo parlato molto spesso di diete ipocaloriche e delle proprietà di diversi alimenti che sono in grado di farci dimagrire velocemente ed in modo naturale e oggi vogliamo parlare della carnitina.
La carnitina è una sostanza che si trova in diversi alimenti come la carne, nella soia, nei prodotti caseari e anche nell’avocado.
La carnitina ha la funzione di trasportare gli acidi grassi all’interno delle cellule in modo da essere trasformati in energia dai mitocondri cellulari; questa sostanza è quindi in grado di bruciare i grassi e migliora anche l’apparato cardiovascolare, in quanto è in grado di abbassare la presenza di colesterolo cattivo nel sangue e migliora le prestazioni sportive.

Castagne proprietà

castagne

Dopo aver parlato delle proprietà del mango, della papaya e dell’uva, oggi parliamo delle castagne.
L’albero delle castagne fa parte della famiglia delle Fagacee, può raggiungere i 35 metri di altezza e può vivere per alcuni secoli.
Le castagne possono essere consumate in diversi modi: cotte al forno, bollite, arrostite o secche.
La castagna è composta per la metà di acqua, mentre il 45% è composto di carboidrati, mentre il restante 5% è suddiviso in fibre, proteine, grassi, sodio, calcio, fosforo,zinco, rame, manganese,magnesio, ferro e potassio.

Kiwi proprietà

kiwi

Continuiamo a parlare delle proprietà di alcuni alimenti che sono presenti sulle nostre tavole, ma che in realtà non sono originari del nostro continente.
Dopo aver parlato delle proprietà del guaranà, del caffè e del cacao, oggi vogliamo parlare di un altro frutto che è presente sulle nostre tavole, il kiwi.
La pianta del kiwi è originaria della Cina, dove ne esistono ben 400 specie ed è una liana rampicante che può arrivare fino ai 10 metri di altezza.

Caffè proprietà

caffe1

Recentemente abbiamo parlato di alcuni alimenti che sono diventati molto popolari sulle nostre tavole, ma che non sono originari dell’Europa, come il cacao, il pomodoro, il peperoncino e la patata, tutti alimenti provenienti dall’America; oggi vogliamo parlare invece delle proprietà de caffè, una bevanda che in Italia viene consumata in grandi quantità.
La pianta del caffè appartiene alla famiglia delle Rubiacee e le specie di caffè che attualmente sono in commercio sono due: la Coffea Canephora e la Coffea arabica.
La prima cresce tra i 150 ed i 600 metri mentre la seconda tra i 1.000 e i 2.000 metri di altezza, ma risulta essere molto più delicata e maggiori proprietà organolettiche.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.