Dieta contro la pressione alta

dieta_mediterranea_02

Continuiamo anche oggi a parlare di pressione alta e di quali sono i rimedi naturali ed i rimedi immediati che aiutano a combatterla e questa volta vogliamo parlare dell’importanza di una dieta corretta da seguire a tavola.
Infatti per combattere l’ipertensione è necessario variare le proprie abitudini alimentari, in primo luogo, riducendo in modo drastico il consumo di sale.

No al caffè dopo un pranzo abbondante

caffè

Diverse volte abbiamo parlato delle proprietà benefiche del caffè, come la proprietà di prevenire l’ictus, e di proteggere il cavo orale da possibili tumori.
Il caffè però fa anche male se assunto in grandi quantità e ad esempio è nemico della fertilità femminile e della digestione.
Infatti se pensate di digerire dopo un pranzo pantagruelico grazie ad una tazzina di caffè, state sbagliando di grosso perchè la caffeina pregiudica la digestione degli zuccheri.

Desk eating, è sbagliato?

ham and salad sandwich

Esistono una serie di brutte abitudini riguardanti il modo di approciarci col cibo che ci portano ad ingerire una smisurata quantità di calorie provenienti per lo più da grassi ma che non ci danno senso di sazietà.
Due di queste, di cui abbiamo già parlato, sono il Junk food, ossia il cibo spazzatura che diventa come una droga vera e propria, e l’happy hour che ci porta ad ingerire alcol e grassi di ogni tipo sottoforma di tartine sfiziose.
Per non parlare poi delle merendine ricche di grassi saturi soprattutto di olio di palma che è potenzialmente cancerogeno che diamo come spuntino ai nostri figli, portandoli verso l’obesità e verso ad un futuro a rischio di problemi cardiovascolari.

Colesterolo: no all’olio di palma e ai grassi animali

cibo

Le diete con un alto contenuto di grassi , in particolar modo di acidi grassi saturi, di cui sono molto ricchi gli alimenti di origine animale oltre all’ olio di palma e di cocco, contribuiscono maggiormente ad aumentare la colesterolemia.
Pare che la metà degli infarti sia causata da un’ eccessiva quantità di colesterolo nel sangue, il quale induce la formazione lungo le arterie , soprattutto quelle coronariche, di placche aterosclerotiche che ostacolano il passaggio del sangue e di conseguenza l’apporto di ossigeno e dei nutrienti necessari per il tessuto muscolare cardiaco.

Dieta mediterranea fa bene al cuore

dieta mediterranea1

Secondo un recente studio condotto su un campione di gemelli la dieta mediterranea migliora una determinata scala di misura delle funzioni cardiache.
La ricerca, condotta su gemelli per cercare di eliminare il più possibile l’effetto delle differenze genetiche, è stata realizzata da ricercatori dell’Università dell’Indiana e recentemente pubblicata sulla rivista Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes.

Grassi polinsaturi i migliori per la salute del cuore

patatine

Sostituire i grassi saturi con grassi più sani riduce il rischio di malattie cardiache di un quinto. Lo affermano studiosi statunitensi della Harvard Medical School, che hanno recentemente pubblicato un report che analizzava otto recenti studi, che, presi nel loro insieme, coinvolgevano un campione di 13.000 persone.
Un ulteriore prova dunque che conferma come i grassi polinsaturi, presenti in alcuni oli vegetali e nei pesci, sono utili a ridurre la presenza del cosiddetto colesterolo cattivo, quello responsabile dell’accumulo di placche sulle pareti delle arterie che possono alla lunga causare problemi al flusso del sangue.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.