Italiani disinformati sui rischi del sesso

Secondo una ricerca pubblicata a maggio dalla SIGO (Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia) gli italiani in età adolescenziale, insieme ai propri coetanei turchi, sarebbero i giovani europei peggio informati sui rischi correlati all’attività sessuale, specialmente in merito a gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili.

Direttamente dalla poca conoscenza sul tema, purtroppo, deriverebbe uno dei dati più preoccupanti rilasciati dalla SIGO: 1 italiano su 4, sotto i 19 anni, non avrebbe mai usato alcun tipo di contraccettivo.

Le conseguenze, come si può facilmente intuire, sono delle più catastrofiche, investendo in pieno le questioni delle malattie e delle gravidanze indesiderate di cui parlavamo poc’anzi.

Come non dimenticarsi la pillola anticoncezionale?

pillola1

Ormai la pillola anticoncezionale è diventato il contraccettivo più utilizzato dalle donne alla pari nelle preferenze tra questa ed il preservativo, ma risulta essere molto più sicura, sia perchè previene gravidanze indesiderate e sia perchè riduce il rischio di disturbi.
Il problema però è che tra le donne è molto diffuso dimenticarsi di assumerla aumentando cisì il rischio di gravidanze non desiderate.

8 marzo, lotta ai decessi in gravidanza e durante il parto

parto1

L’8 marzo è da un secolo il giorno della Festa della Donna, un occasione per ribadire, come hanno fatto recentemente alcune organizzazioni internazionali come White Ribbon Alliance, Amnesty International e Oxfam, che nel mondo il livello di mortalità delle donne durante il parto è un fenomeno ancora elevato, e che sarebbero necessari ulteriori provvedimenti per riuscire a diminuirlo. Uno degli otto obiettivi prefissati dalle Nazioni Unite all’interno del Millennium Development Goals, un ambizioso progetto per migliorare a livello mondiale lo stato di salute della popolazione, che comprende una serie di altre mission come la lotta all’AIDS e la lotta ad infezioni ed epidemie ancora mortali in molti paesi come malaria e dissenteria.

Parlare più apertamente di sessualità e contraccettivi per ridurre gravidanze indesiderate e malattie

condom

Invogliare i giovani a parlare più liberamente di sesso e contraccettivi, per evitare l’aumento di gravidanze indesiderate e di malattie sessualmente trasmissibili.

Questo l’impegno del governo britannico sulla scorta delle recenti indagini statistiche che hanno rilevato dati preoccupanti sulla gioventù di quel paese riguardo a questa problematica, dati che potrebbero sicuramente essere equiparati a quelli di altri paesi europei.
Nel Regno Unito il 26% dei giovani tra i 16 ed i 24 anni non ha mai parlato di contraccettivi con il partner, e, nella fascia di età compresa tra i 15 ed i 17 anni i casi di gravidanza sono saliti, nel 2007, al 41,7 per 1000, rispetto al 40,9 dell’anno precedente.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.