Tea tree oil antibiotico naturale

Sempre più spesso gli esperti lanciano un allarme che si fa sempre più inquietante: la possibilità che in un futuro prossimo gli antibiotici non siano più efficaci, rischia di diventare una realtà concreta.

È vero però che la natura corre in nostro aiuto proponendo una serie di oli essenziali ricchi di proprietà antibiotiche: gli oli non presentano effetti collaterali e sono l’esempio migliore per potersi curare con la medicina dolce.

Curare l’herpes con un farmaco per l’AIDS

farmaci

Sembra che poter combattere il virus dell’herpes (sia simplex labiale che genitale) basti utilizzare un farmaco che viene attualmente usato per la cura del virus dell’Hiv.
Il raltegravir che viene commercializzato con il nome di Isentress, sembra avere delle proprietà che aiutano a curare l’herpes.
Con questa scoperta quindi è possibile sviluppare una nuova sostanza che combatta l’intera famiglia dei virus che generano l’herpes.
In più l’impiego di questo farmaco non ha effetti collaterali,in più essendo già sul mercato, e quindi essendo già testato, e poi, conoscendo la proteina che è alla base del virus, è molto più facile combatterlo.

Virus dell’herpes per combattere i tumori

virus1

Medici britannici hanno di recente sperimentato con un successo superiore alle previsioni un trattamento terapeutico contro i tumori alla testa ed al collo utilizzando un virus dell’herpes geneticamente modificato.
La sperimentazione, effettuata in un ospedale di Londra su 17 pazienti e di recente pubblicata sulla rivista Clinical Cancer Research, ha rilevato che, accanto i più tradizionali trattamenti con radioterapia e chemioterapia l’utilizzo del virus geneticamente modificato ha avuto successo nel 93% dei casi.

Sintomi del Fuoco di Sant’Antonio o Herpes Zoster

virus1

Il Fuoco di Sant’Antonio è un disturbo di carattere neurologico, il cui nome scientifico è herpes zoster, causata dallo stesso virus che provoca la varicella.
Questo, una volta terminata la fase acuta della varicella resta per sempre all’interno del copro umano, ed in alcuni casi può appunto manifestarsi, soprattutto raggiunta una certa soglia di età.
I sintomi del Fuoco di Sant’Antonio sono facilmente riconoscibili e si presentano in una fase iniziale con un forte dolore che può essere percepito sia come intenso bruciore che come dolore lancinante.
A questo normalmente si accompagnano anche prurito e formicolii.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.