ibuprofene effetti collaterali

Ibuprofene effetti collaterali, tutto quello che c’è da sapere

L‘ibuprofene è un FANS, ovvero un Farmaco Antinfiammatorio Non Steroideo: serve a ridurre l’infiammazione ed il conseguente dolore dovuto a varie cause. E’ indicato infatti per ridurre la febbre (che è dovuta ad una reazione-infiammatoria-degli anticorpi agli agenti infettivi), il mal di testa, il mal di schiena, i crampi mestruali ed i disturbi legati all’artrite nelle sue varie forme. E’ un farmaco da banco ed il suo utilizzo è permesso sia negli adulti che nei bambini, anche se ovviamente con dosi (e formulazioni) diverse. Ovviamente come tutti i medicinali non è scevro effetti collaterali o controindicazioni, specie se se ne abusa: l’ibuprofene infatti può aumentare il rischio di un attacco cardiaco o di un ictus, soprattutto se lo si utilizza per molto tempo o in dosi elevate; il rischio aumenta per chi soffre di malattie cardiache: va evitato prima o dopo un intervento di bypass cardiaco ad esempio. Gli effetti collaterali possono essere lievi o seri, passeggeri o meno. Ecco quali sono.

ibuprofene effetti collaterali

Dolore al seno

donna-seno

Il dolore al seno, così come il dolore alla spalla, è un dolore molto comune e può avere diverse cause.
In modo particolare è possibile che ciò avvenga a seguito di variazioni dei livelli ormonali legati al ciclo mestruale o alla gravidanza ed è una cosa normale e comune a tutte le donne.
La tensione mammaria provoca un cambiamento nella consistenza del seno che è associabile anche alla menopausa, alla pubertà, alla gravidanza e al ciclo mestruale in concomitanza con la sindrome premestruale.

Aspirina in gravidanza e infertilità maschile

gravidanza

Assumere aspirina per lunghi periodi durante la gravidanza può essere rischioso per gli organi genitali dei nascituri maschi.
Questo è quanto si è evinto da uno studio effettuato da alcuni ricercatori dell’università di Copenhagen, secondo i quali l’uso prolungato di questi farmaci potrebbe favorire l’incidenza di criptorchidismo ovvero la mancata discesa del testicolo nel sacco scrotale: una patologia che può in età adulta, provocare un rischio molto elevato di tumore ai testicoli ed una ridotta produzione di sperma.
Il paracetamolo aumenta il rischio di questo disturbo, arrivando persino a raddoppiare l’incidenza, mentre l’assunzione di aspirina ed ibuprofene potrebbe addirittura quadruplicarlo.

Aspirina efficace contro il mal di testa

emicrania4

Secondo una ricerca condotta dalla Systematic Cochrane Review, che ha esaminato dati provenienti da 13 studi recenti l’aspirina è in grado di ridurre il dolore causato dall’emicrania nel 50% delle persone che la assumono in un arco temporale di non più di due ore.
I ricercatori hanno inoltre verificato come una singola dose di aspirina riduce anche alcuni delle manifestazioni sintomatiche dell’emicrania come nausea, vomito e ipersensibilità per suoni e luci.
La revisione degli studi in questione comprendeva dati provenienti da un campione di 4222 individui: i ricercatori del John Radcliffe Hospital di Oxford hanno scoperto come sia i dolori moderati che le gravi emicranie risultano essere attenuate dall’uso dell’aspirina in una persona su quattro con una dose unica di 900-1000 mg di aspirina.

Aspirina riduce rischio di tumore al seno

aspirina

L’aspirina ha un effetto protettivo che riduce la probabilità ed il rischio di contrarre il tumore al seno. Questo è quanto risulta da uno studio condotto da ricercatori della Harvard Medical School e pubblicato di recente sulla rivista Journal of Clinical Oncology.
La ricerca si è svolta analizzando i dati forniti da uno studio di grandi dimensioni che dal 1976 segue 4000 infermiere statunitensi, il Nurses’ Health Study,
Da quell’anno, e fino al 2006 le infermiere sono state monitorate su diversi aspetti della salute, compresi anche i rischi e l’incidenza dei tumori al seno.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.