La dieta mediterranea sarebbe tra i fattori di rischio dell’ictus. Eppure da sempre questo regime alimentare è considerato uno dei più equilibrati. Non sarebbe così invece ed è Simona Giampaoli, del dipartimento Malattie cardiovascolari, dismetaboliche e dell’invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità, a spiegare il perché.
ictus
Cervello, meccanismo di autodifesa dopo ictus
Un interessante studio condotto dai neurologi dell’Università Cattolica – Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma (e pubblicato sulla rivista Neurorehabilitation and Neural Repair) ha consentito la scoperta di un meccanismo di autodifesa del cervello dopo avere subìto l’ictus.
Pressione alta conseguenze e rischi per la salute
Controllare la pressione sanguigna è importante, fondamentale per la salute e addirittura per la nostra vita. Non a caso l‘ipertensione è nota come “killer silenzioso”, proprio perché non ha sintomi specifici, non avverte e senza che ce se ne renda conto danneggia arterie, cuore o altri organi. Siamo abituati quindi a sentir dire che la pressione alta è pericolosa, ma non sappiamo di preciso cosa comporta, se trascurata, talvolta anche per lungo tempo. Ecco dunque una lista dettagliata di rischi e conseguenze che tale condizione può apportare.
Tachicardia, tutte le cure ed i rimedi
Dal punto di vista medico si parla di tachicardia quando si ha – a riposo – un battito cardiaco più veloce del normale (ovvero da 60 a 100 battiti al minuto). Tale condizione può provocare numerosi disturbi, ma soprattutto andare incontro a pericolose complicanze. La tachicardia infatti, se non trattata, aumenta il rischio di ictus o di arresto cardiaco. Esistono cure possibili, atte a tenere sotto controllo il ritmo cardiaco o la malattia di base che la provoca. Ecco quali sono.
Afasia, sintomi per riconoscerla da non trascurare
L’afasia è un disturbo neurologico che provoca problemi nel linguaggio. Il sintomo principale è dunque quello della difficoltà di comunicazione, anche se la condizione può colpire ogni individuo in modo diverso per intensità o modalità di sviluppo. Talvolta l’afasia è immediata ed improvvisa (se la causa ad esempio è un ictus o un grave trauma cranico), mentre in altri casi si manifesta con gradualità (in presenza di un danno cerebrale progressivo dovuto a tumore, demenza, malattia neurologica, ecc). Scopriamone insieme i sintomi in base alle tipologie in cui l’afasia viene distinta.
Afasia, cause, sintomi, diagnosi e cura
L’Afasia è una condizione che colpisce il cervello e porta a problemi nel linguaggio: chi ne è affetto commette errori nel parlare, ovvero altera il corretto ordine della parole in una frase, oppure dalla sua bocca escono involontariamente parole e suoni diversi da quelli che si vorrebbero pronunciare. Talvolta tale condizione si riscontra anche nella scrittura.
Aprassia, sintomi, cause e cure
Cos’è l’Aprassia? Si tratta di un disturbo neurologico caratterizzato dall’incapacità di eseguire movimenti specifici pur avendo il desiderio e la capacità fisica di farli. La sua forma lieve è definita diprassia. E’ dovuta a disfunzioni degli emisferi cerebrali del cervello, in particolare del lobo parietale: tra le cause diverse malattie e/o danni cerebrali. Scopriamo insieme cosa occorre sapere al riguardo.