Il canto per recuperare la comunicazione nelle persone colpite da ictus

musica

Insegnare a cantare ai pazienti colpiti da ictus può permettere loro di recuperare le funzioni del linguaggio e della parola se queste sono state danneggiate.
Lo hanno confermato i neurologi in forza presso il Beth Israel Deaconess Medical Center e la Harvard Medical School di Boston, che hanno presentato i dati del loro studio in occasione della riunione annuale della American Association for the Advancement of Science (AAAS), tenutasi a San Diego.

Aspirina riduce rischio di tumore al seno

aspirina

L’aspirina ha un effetto protettivo che riduce la probabilità ed il rischio di contrarre il tumore al seno. Questo è quanto risulta da uno studio condotto da ricercatori della Harvard Medical School e pubblicato di recente sulla rivista Journal of Clinical Oncology.
La ricerca si è svolta analizzando i dati forniti da uno studio di grandi dimensioni che dal 1976 segue 4000 infermiere statunitensi, il Nurses’ Health Study,
Da quell’anno, e fino al 2006 le infermiere sono state monitorate su diversi aspetti della salute, compresi anche i rischi e l’incidenza dei tumori al seno.

Emicrania associata ad un maggior rischio di infarto

emicrania1

Le persone con emicrania hanno più probabilità di avere attacchi di cuore.
Lo afferma una ricerca recente pubblicata sulla versione online della rivista Neurology, che riporta lo studio di ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine di New York che hanno confrontato l’incidenza degli attacchi di cuore su un campione di più di 6000 persone sofferenti di emicrania e su un campione di 5000 persone sane.
Si è riscontrato così che nei pazienti con emicrania gli attacchi di cuore avevano un’incidenza del 4,1%, mentre nel gruppo di controllo essa si fermava all1,9%.
Non è il primo studio in merito, sostengono i ricercatori.

Cioccolato benefico per l’ictus?

cioccolato

Sarà per l’occasione della festa di San Valentino che Healthfinder.gov pubblica un articolo che approfondisce recenti considerazioni riguardo agli effetti benefici del cioccolato fondente per quanto riguarda la prevenzione dell’ictus.
Prossimamente per esempio i ricercatori della Stroke Research Unit presso il St. Michael’s Hospital di Toronto presenteranno al meeting annuale della Academy of Neurology i risultati di una loro revisione di tre recenti studi in merito.

Gli studi sul rapporto tra consumo di cioccolato ed ictus presi in esame hanno dato risultati contrastanti, tali da non poter ad oggi fornire una chiara valutazione sui benefici del cioccolato per prevenire l’ictus. Uno dei tre studi infatti non ha scoperto alcuna associazione significativa, mentre un altro ha rilevato che il tasso di ictus è risultato più basso del 22% nelle persone che consumavano cioccolato almeno tre volte alla settimana, ed un terzo studio ha invece rilevato che con 50 grammi di cioccolato mangiati in una settimana il tasso di ictus si riduce del 46%.

Disfunzione erettile e malattie cardiovascolari

La disfunzione erettile è un forte segnale di avvertimento di un aumentato rischio di infarto, ictus e altri problemi cardiovascolari. Lo rivela un nuovo studio realizzato da ricercatori del New England Research Institutes che hanno pubblicato la loro relazione sulla rivista Journal of the American College of Cardiology.

Secondo i ricercatori la disfunzione erettile potrebbe dunque essere compreso nel Framingham Heart Study, attualmente il più importante ed esaustivo tra gli studi dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari al mondo.
Secondo il Dott. Andre Araujo, che ha condotto la nuova ricerca, un medico che avesse davanti un paziente con disfunzione erettile dovrebbe dunque tenere altamente in considerazione anche la presenza di problemi cardio vascolari.

Cocaina e morti improvvise

489547_cocaine_stripes

L’immagine della cocaina come droga sicura ed innocua, ideale da utilizzare nei party e per far festa è un vero e proprio mito da sfatare.
Un nuovo studio condotto nel sud della Spagna da ricercatori dell’Istituto di Medicina Legale di Siviglia ha infatti dimostrato che la sostanza è responsabile di circa il 3% delle morti improvvise.
Tante le conseguenze letali dell’assunzione di cocaina, che può avere effetti devastanti per chi la usa, e può essere la causa di attacchi di cuore, malfunzionamento del ritmo cardiaco e ictus.

Esposizioni a radiazioni e rischio di malattie cardiache

radiazioni

Una nuova ricerca basata sullo studio dei sopravvissuti alle esplosioni delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki ha scoperto che vi è un legame evidente tra l’esposizione a livelli moderati di radiazioni e l’aumento dei casi di malattie cardiache ed ictus.
Si sapeva già che alte dosi di radiazioni sono responsabili col passare del tempo di malattie di cuore e di ictus mentre l’effetto di livelli di radiazioni più basse secondo gli esperti ha ancora bisogno di essere studiato approfonditamente, una ricerca fortemente necessaria per il fatto che in medicina si utilizzano sempre più spesso le radiazioni come strumento diagnostico.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.