cure carotide

Stenosi carotide, tutte le cure

Quale è la cura migliore per la malattia carotidea (o stenosi della carotide) ? Con questo termine si indica un’ostruzione dell’arteria carotide molto pericolosa per la salute, tale da poter provocare un ictus. E’ dunque particolarmente importante intervenire in termine di prevenzione e di terapia, grazie ad uno stile di vita adeguato, all’utilizzo di farmaci se prescritti e all’occorrenza alla chirurgia. Vediamo insieme e nel dettaglio tutte le opzioni del caso.

cure carotide

stenosi caroride complicanze diagnosi

Stenosi carotide, complicanze da evitare e diagnosi

Un’ostruzione o restringimento della carotide (stenosi carotidea) è piuttosto frequente nelle persone anziane o comunque dopo i 60 anni. Questa avviene a causa di un accumulo di grassi che si deposita nel tempo sulle pareti interne dell’arteria, noto come placca aterosclerotica. Da qui ne deriva un restringimento delle stesse ed un minore flusso di sangue verso il cervello. Ecco quali sono i rischi e quali controlli fare di routine per una diagnosi precoce.

stenosi caroride complicanze diagnosi

stenosi carotide sintomi cause

Stenosi carotidea, cause, sintomi e rischi

Cos’è la stenosi carotidea? Forse una delle malattie cardiovascolari più trascurata dagli individui, nonostante la sua frequenza specie in fasce d’età avanzate: si usa questo termine -“stenosi”- per indicare un restringimento della carotide. In genere è provocato dall’accumulo di sostanze grasse, noto come placca. Maggiore è la dimensione della placca e più aumenta il rischio per la vita. In particolare quando le carotide sono ostruite si eleva in modo esponenziale il rischio di ictus.

stenosi carotide sintomi cause

aneurisma cerebrale

Aneurisma cerebrale, cos’è e quanto è pericoloso

La diagnosi di aneurisma cerebrale indica la presenza di un punto debole o sottile in uno dei vasi sanguigni presenti nel cervello. Questo, come nel caso dell’aneurisma cardiaco può gonfiarsi come un palloncino per la pressione del sangue (che lo riempie). Le conseguenze possono essere diverse: la pressione di tale rigonfiamento sui tessuti nervosi circostanti con sintomi vari a seconda dei casi, oppure addirittura la sua rottura con il risultato di una grave emorragia cerebrale che può essere anche fatale.

aneurisma cerebrale

paralisi nervo facciale

Paralisi nervo facciale, sintomi, cause e terapia

 

La paralisi facciale consiste , così come immaginabile dal nome, nell’impossibilità di muovere i muscoli del volto a causa di un danno ai nervi: in genere è parziale, colpisce solo un lato del viso, le motivazioni possono essere molto diverse tra loro e diverse quindi le tipologie. La cosiddetta paralisi di Bell ad esempio compare all’improvviso o se è provocata da un tumore progredisce lentamente. A seconda della causa può anche regredire dopo un certo periodo di tempo più o meno prolungato. Scopriamone insieme le motivazioni, i sintomi iniziali e l’eventuale terapia.

paralisi nervo facciale

Rischio di ictus doppio per le donne depresse

Depressione-ansia-donne

Secondo i risultati di uno studio pubblicati sulla rivista Stroke, il giornale dell’American Heart Association (AHA), le donne di mezza età che soffrono di depressione hanno il doppio delle probabilità di soffrire di ictus.

Cinque sintomi di allerta per prevenire l’ictus

ictusSecondo un famoso cardiologo e neurologo statunitense sarebbe possibile prevedere un possibile attacco di ictus o un infarto facendo attenzione a cinque particolari campanelli d’allarme. 

 

Ne è assolutamente convinto il dottor Patrick D. Lyden del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles e direttore del Programma Stroke al Cedars-Sinai Medical Center (CSMC) che ha svelato cinque particolari sintomi improvvisi e gravi che potrebbero indicare l’imminente insorgenza di un ictus.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.