Lavare i denti subito dopo i pasti non danneggia lo smalto

Aspettare trenta minuti prima di lavare i denti con lo spazzolino aiuta a non creare danni allo smalto: non è solo una convinzione tanto diffusa quando infondata, ma un vero e proprio mito da sfatare.

Lo sostiene Nicola Esposito, Segretario Nazionale dell’Andi, l’Associazione nazionale dentisti italiani secondo cui invece lo spazzolino, il dentifricio e il filo interdentale vanno usati immediatamente dopo i pasti o al massimo entro la mezz’ora successiva.

Gli italiani non conoscono l’igiene orale

Pochissimi italiani, stando a quanto dichiarato dagli esperti nel corso dell’annuale convegno dell’AIDI, l’Associazione Igienisti Dentali Italiani, conoscerebbero l’importanza di praticare, quotidianamente, una corretta igiene orale mediante l’uso di dentifricio, spazzolino e filo interdentale.

Alitosi rimedi

68351_145168382195054_144952432216649_227765_2150243_n

L’alitosi è un disturbo molto fastidioso e antisociale che non è facile da debellare quando si tratta di forme più gravi e che possono portare la persona che ne soffre ad un possibile isolamento ed alla conseguente solitudine.
Se si tratta di un’alitosi sporadica, che è ad esempio collegata ad una cattiva alimentazione, può essere curata con rimedi naturali, mentre invece se è dovuta alla parodontite, sono necessarie delle cure specifiche.
Uno dei rimedi più conosciuti per combattere l’alitosi è il latte, che grazie ai suoi enzimi, riesce a debellare l’alito cattivo.
Prima di tutto è importante sottolineare che l’alito è composto da alcuni gas, vapore acqueo e alcune scorie microscopiche e normalmente risulta inodore.
Se invece si soffre di alitosi si può trattare di una forma transitoria (che colpisce nel 90% dei casi) o di una forma patologica persistente.

Parodontite, sintomi e cause

woman smile

La parodontite è una malattia della bocca molto insidiosa perchè, a differenza delle afte della bocca che provocano un forte dolore e bruicore, questa malattia può non presentare sintomi e quindi essere diagnosticata troppo tardi.
La parodontite, o più comunemente detta piorrea, è un’infiammazione del parodonto, ossia tutto ciò che è intorno alle radici dei denti come gengive, legamenti alveolo-dentari, alveoli e apparato osseo dovuta principalmente ad una scarsa o scorretta igiene orale, che se si protrae nel tempo, provoca la caduta dei denti che si distaccano dalla gengiva, dando luogo alle cosidette tasche parodontali che provocano danni all’osso alveolare.

Ictus e igiene orale

sorriso

L’igiene dentale e le malattie cardiovascolari hanno un’attinenza e comunicano influenzandosi una con l’altra.
L’igiene orale ha un’influenza rilevante sul cuore e tutte le patologie che ne derivano ed è stato rivelato da una ricerca dell’Università di Bristol in cui il dott. Howard Jenkinson ha sottolineato che una scarsa igiene orale può aumentare i rischi di attacco cardiaco.
Questo è causato da un batterio che si annida in bocca che è anche il responsabile di carie e altre patologie gengivali.

Lavarsi i denti protegge il cuore

igiene orale

Un legame tra la frequenza con cui ci si lava i denti e il rischio di problemi al cuore? Sembra di si, o almeno così suggerisce un recente studio effettuato in Scozia, per il quale i ricercatori hanno rivisto una serie di studi realizzati in precedenza sulla possibile relazione esistente tra una buona igiene orale ed il rischio di malattie cardiache.
E’ noto che i processi infiammatori nell’organismo hanno un ruolo di notevole importanza nella formazione delle placche arteriose, che provocano la chiusura delle arterie e quindi l’attacco di cuore, dunque anche le infezioni di bocca e gengive sono da prendere in considerazione.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.