Infarto, ecco perché colpisce soprattutto di mattina

cuore cuoreSembra che gli attacchi cardiaci si verifichino con una maggiore incidenza soprattutto nel mattino, in un’orario compreso fra le 6 e le 10 e con una minore incidenza nel pomeriggio.

Un gruppo di ricercatori della Case Western Reserve University avrebbero capito il motivo, presentando i risultati del loro studio nel corso del 246th National Meeting & Exposition of the American Chemical Society (ACS). 

cuore

Sana alimentazione dopo l’infarto salva la vita

cuore

Dopo aver subito un attacco di cuore è indispensabile cambiare le proprie abitudini alimentari e cominciare a mangiare in modo più sano: sarebbe questo l’unico modo per poter ridurre del 30-40% il rischio di morire d’infarto. 

 

È uno studio condotto dai ricercatori della Harvard School of Public Health e pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine a sottolineare l’importanza di una sana alimentazione dopo un attacco cardiaco.

Lo smog causa tumore ai polmoni e infarti

130131130754-01-beijing-smog-0131-horizontal-large-gallery

I risultati di due nuovi studi pubblicati su The Lancet hanno confermato il legame tra lo smog e il rischio di cancro al polmone e quello di infarto del miocardio. Il primo studio, coordinato dalla Danish Cancer Society, ha preso in esame 313 mila persone in 9 paesi europei per 13 anni.

Prevenire gli infarti grazie al caldo

Infarto cuore

D’inverno si registrano sempre molti più infarti rispetto agli altri periodi dell’anno: gli esperti hanno spiegato questo fenomeno con la maggior quantità di calorie assunte e agli eccessivi sforzi senza allenamento, come per esempio spalare la neve.

cuore

App salvavita contro l’infarto

 

cuoreUna app per iPhone potrebbe essere un vero e proprio salvavita in caso d’infarto. 

Si tratta di una app sperimentale e anche economica che è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori University of Virginia School of Medicine di Charlottesville e già presentata durante la American Heart Association’s Quality of Care and Outcomes Research Scientific Sessions 2013.

cuore

Accumulo di calcio nelle arterie può causare malattie cardiache

cuoreTroppo calcio nelle arterie può causare malattie cardiovascolari e cardiache fino a provocare infarti e ictus.

Secondo un recente studio condotto presso il Los Angeles Biomedical Research Institute (LA BioMed) e pubblicato sul Journal of American College of Cardiology, i livelli alti di calcio nelle arterie aumenterebbero addirittura di sei volte il rischio di attacco di cuore e il rischio di malattie coronariche.

Scoperto un gene che ripara il cuore dopo un infarto

Infarto cuore

Un nuovo studio condotto dai ricercatori del University of Texas Southwestern Medical Center (Usa) ha scoperto un gene che regola la capacità del cuore di rigenerarsi dopo le lesioni. Si tratta di una funzione di questo gene Meis1 che non era ancora nota.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.