Una recente ricerca realizzata dall’Hospital Clinic di Barcellona e pubblicata sul New England Journal of Medicine, ha rivelato che la dieta mediterranea è un toccasana contro ictus e infarto.
infarto
Fragole e mirtilli riducono il rischio di infarto nelle donne
Secondo uno studio portato avanti dai ricercatori dell’Harvard School of Public Health (Stati Uniti) e dell’University of East Anglia (Regno Unito), mangiare almeno tre volte alla settimana fragole e mirtilli ridurrebbe il rischio di infarto nelle donne del 32%.
La carne rossa aumenta il rischio di infarto
Rigenerare il cuore per vivere più a lungo

Ridotto del 50% in dieci anni il numero di decessi per infarto

Il lutto può causare l’infarto del miocardio

Cellule cardiache da cellule staminali

Alcuni ricercatori dell’Università di Shangai, sebbene sino ad oggi abbiamo semplicemente lavorato su esemplari di pesce zebra e di murena, avrebbero infatti individuato, tra oltre 4.000 composti chimici analizzati, tre molecole, collegate tra loro e da oggi chiamate Cardiogen 1, Cardiogen 2 e Cardiogen 3, il cui contemporaneo e corretto utilizzo favorirebbe la specializzazione delle cellule staminali del corpo umano in cellule del muscolo cardiaco, andando così a velocizzare il delicato e lento processo di rigenerazione cellulare seguente ad un evento cardiaco avverso quale potrebbe essere, per esempio, un infarto del miocardio.