Sale d’attesa, attenzione alle infezioni

influenza1

Qualche tempo fa abbiamo detto che prendere i mezzi pubblici aiuta a rafforzare le difese immunitarie in modo così da prevenire l’influenza o altre malattie dell’apparato respiratorio, mentre oggi vogliamo parlare del rischio che si corre stando seduti nelle sale d’attesa degli ospedali o degli studi medici.
Spesso, seduti nelle sale d’attesa, per ammazzare il tempo, si sfoglia svogliati una rivista o se si hanno dei bambini piccoli, li si fa giocare con i giocattoli che sono presenti nell’area giochi; niente di più sbagliato perchè questi oggetti sono veicoli di diverse malattie.

Registrate trasformazioni genetiche del virus H1N1 sugli animali

maiale

Il virus dell’influenza suina H1N1 emersa la scorsa primavera è rimasto geneticamente stabile negli umani nel corso di questo ultimo anno e mezzo, mentre, secondo alcuni ricercatori in Asia nei suini ha sviluppato profonde trasformazioni nello stesso arco temporale.
Il timore è che queste modifiche genetiche potrebbero alla lunga sortire un qualche virus più potente di quelli attualmente in circolazione.

Conflitto di interessi dietro alla pandemia di influenza suina?

microscopio

Alcuni scienziati che avrebbero avuto un ruolo fondamentale nella decisione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di dichiarare lo scorso anno la pandemia di influenza suina sarebbero stati legati in qualche modo alle industrie farmaceutiche che per prime avrebbero tratto profitto dallo stoccaggio dei farmaci anti-influenzali.
Lo rivela il British Medical Journal sostenendo che se il legame di questi era già noto in altre pubblicazioni, nei documenti dell’OMS non se ne faceva menzione.

OMS: vaccino trivalente contro l’influenza nella prossima stagione

infermiera

Il prossimo autunno il vaccino contro l’influenza suina potrebbe essere utilizzato nello sviluppo di un vaccino antinfluenzale trivalente.
Lo rivelano a Ginevra dove si è di recente tenuta una riunione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, voluta per fare il punto su quella che è stata la pandemia appena trascorsa e quali sono le previsioni per il prossimo inverno.

Tale progetto permetterebbe non solo di riutilizzare le scorte di vaccino contro l’H1N1 rimaste invendute, ma anche di offrire una copertura ulteriore contro il virus influenzale che, a detta del responsabile dell’OMS, Keiji Mifuda, potrebbe riapparire nel corso del prossimo autunno.

Quale lezione dalla passata pandemia?

flu

Sulla pagina dedicata alla salute del Los Angeles Times è comparso ieri un articolo che elenca una serie di considerazioni su quello che è stata l’esperienza della pandemia dell’influenza suina, identificando cosa ha funzionato e cosa invece sarebbe da rivedere nel caso in futuro ci sia un’altra emergenza simile.
Tra i dati positivi, riportati su un editoriale comparso su Nature, sicuramente il comportamento della comunità scientifica e medica internazionale: ricercatori e scienziati hanno infatti condiviso e pubblicato i dati sullo sviluppo della malattia in maniera efficiente ed aperta, approfondendo tutti i dati a loro conoscenza sullo sviluppo del virus.

Vaccini per l’influenza suina in eccesso

siringa

La Francia, insieme ad altri paesi europei come Germania ed Olanda sono pronti a vendere migliaia di dosi di vaccino contro l’influenza suina.
La decisione è stata presa di recente, come è rimbalzato anche si maggiori quotidiani nazionali italiani negli scorsi giorni, dopo che le autorità sanitarie locali hanno deciso che le scorte di vaccino antinfluenzale sono più che sufficienti a contrastare un eventuale ritorno dell’infezione nel paese.

Una scelta che è la diretta conseguenza delle recenti dichiarazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha valutato come il picco della pandemia sembra essere stato raggiunto, sia in Europa che negli Stati Uniti.

Pandemia: ultime dichiarazioni dell’OMS

fazzoletto

Il capo della Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Margaret Chan, ha rilasciato recentemente alcune dichiarazioni in merito all’andamento dell’influenza suina, l’ultima pandemia che ha coinvolto il pianeta tra la primavera dello scorso anno e l’inizio della stagione invernale in Occidente.
Secondo l’organizzazione, sebbene il decorso della pandemia sia stato più leggero rispetto alle aspettative, la pandemia di influenza suina a livello mondiale non è ancora finita e il virus potrebbe sempre andare incontro ad una mutazione.
Margaret Chan ha detto che è importante “evitare l’autocompiacimento”, nonostante che i segnali diano la malattia come in regressione sia in Nord America sia negli stati europei. In seguito ha anche dichiarato che il virus è ancora attivo in molti paesi, tra cui India ed Egitto.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.