Come curare influenza nei bambini

L’influenza è davvero arrivata e si prevede che il picco stagionale arriverà a fine mese: solo questa settimana saranno 250mila gli italiani contagiati, ma la stagione è ancora lunga e secondo le recenti stime saranno complessivamente sei milioni gli ammalati con una maggiore incidenza in Sardegna, Campania e Piemonte.
La fascia d’età più colpita però resta però quella che va da zero a quattro anni soprattutto in questo periodo e in concomitanza con la riapertura delle scuole e con l’aumento graduale, ma persistente del freddo.

Come curare l’influenza quando sono i piccoli ad essere contagiati?

Consigli per evitare l’influenza

Gli esperti hanno già anticipato che il picco dell’influenza si verificherà proprio nel periodo che va da Natale a Capodanno: fino a questo momento l’influenza di stagione ha già colpito 228 mila persone, ma si prevede che l’arrivo improvviso della gelida aria scandinava farà impennare ulteriormente il numero degli italiani che dovranno fare i conti con l’influenza in questi giorni.

E al di là della partenza in ritardo della campagna antinfluenzale ad essere più colpiti in questi ultimi giorni sembrano essere stati proprio i bambini.

L'influenza costa 300 milioni di euro l'anno

L’influenza costa 300 milioni di euro l’anno

L'influenza costa 300 milioni di euro l'anno

Quanto costa l’influenza, ogni singolo inverno, allo Stato italiano? E quanto si potrebbe risparmiare, ogni anno, se ogni singolo cittadino italiano potesse vaccinarsi gratuitamente così da contribuire alla copertura ottimale della popolazione nel proprio insieme?

Influenza 2013 prevista molto aggressiva

Gli esperti hanno confermato che l’influenza 2013 (quella che arriverà quest’inverno) sarà molto aggressiva, sicuramente di più rispetto a quelle degli ultimi due anni.

L’Associazione microbiologi clinici italiani conferma che a cavallo tra 2012 e 2013 saranno in circolazione due virus abbinati alla classica influenza stagionale che andranno ad ampliare i sintomi quali febbre, raffreddore, mal di testa e problemi intestinali.

Dormire a lungo migliora l'efficacia dei vaccini

Dormire a lungo migliora l’efficacia dei vaccini

Dormire a lungo migliora l'efficacia dei vaccini

Per quanto apparentemente strana possa di primo acchito apparire la notizia in mattinata battuta dalle più importanti ed autorevoli agenzia di stampa italiane sarebbe stata, in realtà, confermata niente meno che dagli esperti ricercatori dell’Università della California di San Francisco, negli Stati Uniti d’America.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.