Osteoporosi, tra le cause lo smog?

Lo smog non affumica solo polmoni e cuore ma è molto dannoso anche per le ossa. Lo afferma uno studio della Columbia University: anche un piccolo aumento delle concentrazioni di particelle inquinanti (Pm2,5) porta a un aumento delle fratture tra gli anziani. L’inquinamento sarebbe dunque da annoverare tra le cause dell’osteoporosi di cui soffrono sempre con più frequenza le persone anche non troppo avanti con l’età.

Smog e alimentazione causano dermatite atopica nei bambini

La dermatite atopica: un’infiammazione della pelle che provoca bolle e scatena prurito, che anche oggi appare senza soluzione deifnitiva ed affligge soprattutto i bambini.

La più recente scoperta è che la dermatite atopica oltre ad essere determinata da molti fattori, può anche essere scatenata dall’inquinamento.

Sembra infatti che esiste un vero e proprio legame fra la dermatite atopica e l’inquinamento confermato dagli ultimi dati resi noti dall’Organizzazione mondiale della sanità.

Inquinamento causa appendicite

Lo sapevate che l’inquinamento può arrivare addirittura a causare l’appendicite? Ebbene sì. A sostenere la bizzarra, ma a quanto pare accreditata tesi, è uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Calgary, l’Università di Toronto e l’Health Canada e pubblicato sul CMAJ (Canadian Medical Association Journal). Secondo i medici l’inquinamento atmosferico tipico della grandi città, delle metropoli in particolare, andrebbe a causare l’infiammazione dell’appendice, la parte dell’intestino crasso creata per prevenire le infezioni.

Identikit dei comportamenti green

Una recentissima indagine condotta da Fondazione Impresa, da sempre attiva nel campo della green economy e dell’ecosostenibilità delle PMI, avrebbe stilato l’identikit dell’italiano ecologista.

Secondo Fondazione Impresa, in particolare, l’italiano “green” sarebbe la donna del nord, dotata di un’istruzione medio alta e relativamente giovane (età compresa tra i 35 ed i 54 anni).

Giornata Mondiale della Terra 2011

0_428

Oggi è il 22 aprile, la giornata mondiale della Terra, giorno in cui tutti quanti dovremmo fermarci a riflettere sul fatto che il mondo non ci appartiene, ma che siamo soltanto degli ospiti temporanei e quindi dovremmo cercare di vivere oculatamente, senza sfruttare le risorse che il nostro pianeta ci offre e senza inquinare.
Oggi Google, ha dedicato il doodle alla giornata mondiale della Terra proprio per ricordare a tutti i milioni di utenti che il pianeta va salvaguardato per poter mantenerlo in vita; spesso ci siamo occupati di inquinamento e di sostanze tossiche, sopratutto in questi giorni, a fronte del disastro nucleare di Fukushima.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.