Accuprin (Quinapril Cloridrato) effetti collaterali e controindicazioni

Accuprin (Quinapril Cloridrato) effetti collaterali e controindicazioni

Accuprin (Quinapril Cloridrato) è un medicinale che si usa per abbassare la pressione (in caso di ipertensione) e per trattare l’insufficienza cardiaca congestizia. Appartiene ad un gruppo di farmaci noti come ACE inibitori (ovvero inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina -ACE). Funziona favorendo un rilassamento dei vasi sanguigni, rendendo dunque più facile per il cuore pompare sangue ossigenato in tutto il corpo con un livello pressorio più basso. Come tutti i farmaci però anche l’Accuprin può avere effetti collaterali e controindicazioni. Ecco quali sono.

 Accuprin (Quinapril Cloridrato) effetti collaterali e controindicazioni
sintomi insufficienza cardiaca

7 sintomi di insufficienza cardiaca da non trascurare

Cos’è l’insufficienza cardiaca e quali sintomi può comportare? L’insufficienza cardiaca è una patologia che si verifica quando il muscolo del cuore è indebolito e non riesce più a pompare abbastanza sangue per soddisfare le esigenze del corpo di sangue e di ossigeno. I suoi sintomi sono aspecifici, soprattutto nella fase iniziale. Ovvero non esistono segnali specifici che sottolineano questa problematica, ma una serie di condizioni che non andrebbero comunque sottovalutate, anche perché in genere quando diventano evidenti, l’insufficienza cardiaca può essere già in fase avanzata. Ecco i principali sintomi da non trascurare.

sintomi insufficienza cardiaca

carsiomiopatia ipertrofica cause sintomi tipi

Cardiomiopatia ipertrofica, cause e sintomi

La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è abbastanza comune e può colpire persone di ogni età, indifferentemente dal genere 1 persona ogni 500 soffre di questo disturbo cardiaco, spesso inconsapevolmente: è di frequente la causa di un arresto cardiaco improvviso, specie in persone giovani (anche atleti).

 

carsiomiopatia ipertrofica cause sintomi tipi

 

cardiomiopatia dilatativa sintomi cure aspettative vita

Cardiomiopatia dilatativa sintomi, cure, aspettativa di vita

La cardiomiopatia dilatativa (DCM) è un tipo di malattia cardiaca abbastanza frequente. Colpisce principalmente gli adulti tra i 20 ed i 60 anni, per lo più di sesso maschile. Consiste-come spiega il termine-in una “dilatazione” del tessuto ed in particolare dei ventricoli e degli atri del cuore (rispettivamente le camere inferiori e superiori). La malattia spesso inizia nel ventricolo sinistro, principale camera di pompaggio del cuore. Il muscolo cardiaco inizia a dilatarsi (e a diventare più sottile). Ciò provoca un allargamento della camera e dei suoi accessi. Il problema poi passa così al ventricolo destro e agli atri mano a mano che la malattia peggiora.

 

cardiomiopatia dilatativa sintomi cure aspettative vita

insufficienza cardiaca prevenzione stile di vita

Insufficienza cardiaca, prevenzione e stile di vita

Se si soffre di insufficienza cardiaca, sono necessari controlli regolari dal medico specializzato in cardiologia. Almeno ogni 3-6 mesi se non più spesso a seconda dei casi. Necessari quindi dei test per controllare la funzionalità del cuore, ma molto si può fare anche correggendo il proprio stile di vita con uno più adeguato. Vediamo nel dettaglio cosa occorre sapere.

insufficienza cardiaca prevenzione stile di vita

Insufficienza candiaca farmaci terapia operazione

Insufficienza cardiaca farmaci o operazione come terapia

L’insufficienza cardiaca è una malattia cronica che -una volta diagnosticata- va curata per il resto della vita. La terapia può migliorare i sintomi (quale affaticamento, mancanza di respiro, eccetera) o ritardare un peggioramento permettendo di vivere più a lungo. In alcuni casi si interviene direttamente sulla causa, ad esempio sostituendo o riparando una valvola cardiaca. Nella maggioranza dei casi però il trattamento dell’insufficienza cardiaca consiste nell’impiego di alcuni farmaci e/o di alcuni dispositivi che aiutano il battito cardiaco a rimanere stabile. Vediamo nel particolare.

Insufficienza candiaca farmaci terapia operazione

insufficienza cardiaca diagnosi cure

Insufficienza cardiaca, diagnosi e cure

Quando si hanno stanchezza non giustificata, affanno, mancanza di respiro anche da sdraiati, ritenzione idrica e palpitazioni, il medico può ipotizzare un’insufficienza cardiaca, ovvero una condizione pericolosa in cui il cuore non riesce a pompare abbastanza sangue. E’ quindi particolarmente importante arrivare quanto prima ad una diagnosi che confermi o escluda tale patologia. Ecco come si fa la diagnosi e cosa fare.

insufficienza cardiaca diagnosi cure

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.