testosterone basso rimedi naturali integratori

Testosterone basso rimedi naturali e integratori

Esistono rimedi naturali per alzare i livelli di testosterone basso? Quando possono essere utili? Il testosterone è un ormone molto importante che non agisce -come si ritiene comunemente-solo sulla funzione sessuale dell’uomo, ma anche sullo sviluppo della sua massa ossea, su quella muscolare, sulla forza fisica, lo stress, l’accumulo di adipe ed in generale sullo stato generale di benessere. Quando i livelli del testosterone scendono troppo in basso, subentrano una serie di sintomi negativi che possono coinvolgere tutti questi aspetti (a partire dalla tanto temuta disfunzione erettile o dal calo della libido).  Prima di assumere farmaci, è possibile prendere in considerazione alcuni rimedi naturali, tra erbe ed integratori, che possono stimolare la produzione di testosterone o attenuarne i disturbi correlati. Ecco quali sono:

 

testosterone basso rimedi naturali integratori

migliori integratori alimentari fibromialgia

5 migliori integratori alimentari contro la fibromialgia

La migliore terapia contro la fibromialgia? L’ideale- come affermano gli esperti- è non prendere un’unica strada, ma seguirne contemporaneamente pi di una, insieme: la terapia farmacologica, quella fisica, rimedi non convenzionali e dieta, optando all’occorrenza anche per alcuni integratori alimentari.  Ma quali sono i supplementi migliori da assumere? Nell’ottica della sintomatologia varia ed aspecifia della fibromialgia, numerosi possono essere gli integratori alimentari da prendere in considerazione, che in generale, seppur non direttamente efficaci sui disturi presenti possono andare a migliorare le condizioni generali di salute ed offrire un minimo di energia in più. L’importante è non andare a caso: le carenze, se ci sono, si possono misurare e solo allora si può decidere se assumere o meno un integratore al posto di un altro. Un esempio? Si ritiene che la fibromialgia possa essere correlata ad una carenza di magnesio, ma se dosando questo minerale nel nostro sangue, risulta essere nel range di normalità, difficilmente assumere degli ntegratori di magnesio porterà dei benefici. Detto ciò, ecco gli integratori alimentari più popolari in caso di fibromialgia.

migliori integratori alimentari fibromialgia

spirulina benefici effetti collaterali dosi

Spirulina, benefici, effetti collaterali e dosi

Alcune tipologie di alghe sono considerate come super food. Tra queste troviamo sicuramente l’alga spirulina che si utilizza già in cosmetici e sotto forma di integratore alimentare per i suoi preziosi benefici. Ma quali sono? Ed è veramente efficace? Ecco cosa occorre sapere al riguardo anche in relazione alle dosi e ad eventuali effetti collaterali e controindicazioni.

spirulina benefici effetti collaterali dosi

ashwagandha benefici ed effetti collaterali

Ashwagandha (Withania somnifera) proprietà e controindicazioni

La Withania somnifera, conosciuta anche come Ashwagandha, o ginseng indiano, è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae, la medesima del pomodoro e delle melanzane. La radice e le bacche in particolare vengono utilizzate nella medicina tradizionale ayurvedica, in primis come tonico, ovvero per migliorare la forma fisica e mentale, ma anche per trattare alcune patologie specifiche. Scopriamone insieme tutti i benefici e le eventuali controindicazioni.

 

ashwagandha benefici ed effetti collaterali

camomilla benefici

Camomilla, proprietà curative e benefici

La camomilla è nota ed utilizzata da millenni nella medicina tradizionale popolare per le sue proprietà calmanti e sedative sia a livello emotivo che gastrointestinale (per il mal di pancia) . Alcuni studi scientifici ne hanno indagato l’efficacia che sostanzialmente è stata dimostrata, mentre sono stati evidenziati benefici nell’assunzione di questo rimedio naturale anche per altri disturbi e patologie. Cerchiamo di scoprirne qualcosa in più…

camomilla benefici

Integratori alimentari pericolosi per il cuore?

Integratori-e-tumori

Certi integratori usati per dimagrire o per migliorare la massa muscolare in palestra, potrebbero essere pericolosi addirittura per il cuore, in particolare per la presenza della sostanza chiamata dimetilamilamina, sostanza stimolante usata in molti di questi prodotti.

Integratori alimentari per combattere la disidratazione

Con il caldo si va incontro al rischio disidratazione per questo gli esperti consigliano sempre di bere almeno due litri di acqua al giorno, per non avere problemi derivanti dalla sudorazione elevata. Inoltre con una sudorazione eccessiva si rischiano di perdere anche i sali minerali necessari al nostro corpo, proprio per questo motivo risultato utili gli integratori alimentari, che aiutano a reintegrare i sali persi con la sudorazione.

In particolare quelli che risultano essere maggiormente utili al nostro organismo sono gli integratori idrosalini. Questo genere di integratore è utile per esempio dopo una lunga corsa anche in sostituzione di frutta e verdura.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.