Integratori alimentari ed erosione delle ossa

Troppa vitamina E, stando agli esperimenti che, su modelli murini, sarebbero stati condotti da un team di ricercatori giapponesi facenti riferimento all’Università Keio di Minato (città sita nei pressi di Tokyo), non solo sarebbe dannosa per la salute umana ma, in alcuni particolari casi, sarebbe addirittura letteralmente in grado di erodere le ossa, facilitandone dunque la disgregazione ed andando ad incidere, negativamente, sul decorso delle più comuni patologie ossee quali, per esempio, l’osteoporosi.

Tumore alla prostata e integratori alimentari

Soltanto pochi giorni fa, presentando i risultati di un’interessante ricerca condotta in Finlandia sui possibili danni derivanti dall’assunzione eccessiva e prolungata nel tempo degli integratori alimentari, dal quale sarebbe emersa la possibilità, per i consumatori abituali, di vivere meno a lungo rispetto a quanti fanno un uso coscienzioso dei suddetti, parlavamo dell’importanza di ricorrere agli integratori multivitaminici soltanto dietro prescrizione medica o di comprovata necessità clinica, a causa, per esempio, del mancato assorbimento, mediante l’alimentazione, dei principali principi nutritivi.

COSA SONO GLI INTEGRATORI ALIMENTARI

Tossicità degli integratori vitaminici

Quella del consumo eccessivo e diffuso di integratori vitaminici e simili prodotti salutistici è divenuta, oramai, una necessità dettata dalla moda piuttosto che da validi motivi clinici.

Si stima che, nel mondo Occidentale, questi preparati multivitaminici siano così diffusi da venir consumati, quotidianamente, da una persona su due. Numero considerevoli che, nel corso degli anni, hanno naturalmente attratto l’attenzione di medici ed esperti che, sull’argomento, hanno voluto compiere i propri studi e, dunque, dire la propria.

INTEGRATORI MULTIVITAMINICI INEFFICACI CONTRO IL CANCRO AL COLON

Latte e cereali per gli sportivi, meglio che gli “sport drinks”

latte_cereali

Una tazza di latte con cereali è altrettanto efficace degli “sport drinks” per recuperare le energie al termine di un’attività sportiva.

E’ questo il risultato di una ricerca pubblicata sulla rivista Journal of the International Society of Sports Nutrition curato dalla BioMed Central.

Il risultato della ricerca è interessante soprattutto per quanto riguarda il portafoglio degli sportivi e degli atleti, visto che una tazza di latte e cereali è decisamente più economica che non gli integratori energetici.

Il fisiologo Lynne Kammer, dell’Università del Texas, ha guidato un gruppo di ricercatori che hanno studiato gli effetti fisiologici del cibo dopo un esercizio fisico sostenuto.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.