Integratori alimentari pericolosi per il cuore?

Integratori-e-tumori

Certi integratori usati per dimagrire o per migliorare la massa muscolare in palestra, potrebbero essere pericolosi addirittura per il cuore, in particolare per la presenza della sostanza chiamata dimetilamilamina, sostanza stimolante usata in molti di questi prodotti.

Tumore al fegato e integratori alimentari

Dopo aver individuato negli integratori alimentari una delle possibili cause di insorgenza precoce di tumore alla prostata, i ricercatori avrebbero ulteriormente approfondito i propri test sino a scoprire che un consumo eccessivo di integratori alimentari, specie se di origine vegetale, potrebbe venir annoverato tra i principali responsabili di svariate patologie epatiche tra cui il tumore del fegato.

Tossicità degli integratori vitaminici

Quella del consumo eccessivo e diffuso di integratori vitaminici e simili prodotti salutistici è divenuta, oramai, una necessità dettata dalla moda piuttosto che da validi motivi clinici.

Si stima che, nel mondo Occidentale, questi preparati multivitaminici siano così diffusi da venir consumati, quotidianamente, da una persona su due. Numero considerevoli che, nel corso degli anni, hanno naturalmente attratto l’attenzione di medici ed esperti che, sull’argomento, hanno voluto compiere i propri studi e, dunque, dire la propria.

INTEGRATORI MULTIVITAMINICI INEFFICACI CONTRO IL CANCRO AL COLON

Integratori alimentari, agli italiani piacciono

integratori1

Se fino a qualche anno fa poteva sembrare una moda passeggera, quella degli integratori alimentari oggi sembra essere una scelta convinta e informata. Oltre un terzo degli italiani integra la sua alimentazione regolarmente e otto italiani su dieci dichiarano di osservare una dieta equilibrata e sana.

E’ quanto emerge da una recente ricerca che ha coinvolto 1.084 persone tra i 25 e i 64 anni, affidata ad Astra Ricerche dall’Associazione italiana industrie alimentari. La differenza tra i risultati di questa ricerca e i dati che furono rilevati nella precedente del 2006, sono molto significativi: il numero dei consumatori di integratori alimentari, anche se solo sporadici, è raddoppiato ma è anche salita la qualità dell’informazione a riguardo.

Latte e cereali per gli sportivi, meglio che gli “sport drinks”

latte_cereali

Una tazza di latte con cereali è altrettanto efficace degli “sport drinks” per recuperare le energie al termine di un’attività sportiva.

E’ questo il risultato di una ricerca pubblicata sulla rivista Journal of the International Society of Sports Nutrition curato dalla BioMed Central.

Il risultato della ricerca è interessante soprattutto per quanto riguarda il portafoglio degli sportivi e degli atleti, visto che una tazza di latte e cereali è decisamente più economica che non gli integratori energetici.

Il fisiologo Lynne Kammer, dell’Università del Texas, ha guidato un gruppo di ricercatori che hanno studiato gli effetti fisiologici del cibo dopo un esercizio fisico sostenuto.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.