Sintomi appendicite

chirurgiastrumeni

Sebbene l’appendicite sia uno delle malattie più comuni, non è raro che ancora oggi accada che la sua diagnosi non sia così subitanea come potrebbe far pensare la sua estrema diffusione.
Ciò perchè il dolore addominale provocato dall’infezione dell’appendice può talvolta essere scambiato per colite o per altri malesseri e infezioni dell’intestino.
L’appendice è una piccola porzione di intestino non più grande di alcuni centimetri collegata all’intestino cieco che svolge una funzione difensiva, e perciò è ricca, all’interno, di tessuti linfatici. Sulla funzione dell’appendice ci sono pareri discordanti: per qualcuno l’organo è considerato inutile, ed è vero che, una volta asportata, l’organismo non risente assolutamente della sua mancanza.

Celiachia: in 50 anni aumentata di 4 volte

latte_cereali

La celiachia è una reazione del sistema immunitario al glutine nella dieta: la presenza di una proteina, il glutine del frumento, dell’orzo o della segale attiva un attacco del sistema immunitario, che danneggia i villi intestinali. I disturbi causati dalla celiachia possono comprendere diarrea, disturbi addominali, perdita di peso, anemia, infertilità, perdita di denti ed anche una prematura e grave osteoporosi.

Tumore al colon

colon

Il cancro al colon viene diagnosticato al rinvenimento di cellule tumorali nel tratto finale dell’intestino, il colon.
E’ uno dei casi di tumore più frequente in occidente, ed è la terza forma tumorale per ordine di importanza dopo il cancro al polmone ed il tumore al seno e negli ultimi anni ha conosciuto un aumento preoccupante, soprattutto a causa delle abitudini alimentari.
Solitamente è molto raro prima dei 40 anni, comparendo sovente intorno al 60° anno di età.

Intestino pulito: si ma come?

pancia

Tra i prodotti farmaceutici più comuni nella pubblicità nei media e su internet una grande importanza viene data a quelli che servono a “tenere pulito” l’intestino.

Nelle campagne di marketing viene evidenziato come l’intestino debba essere tenuto sgombro da eventuali “rifiuti” e sostanze tossiche le quali, rimanendo a lungo nel tratto intestinale, potrebbero infatti a lungo andare essere assorbite dall’intestino e penetrare nel sangue. Da qui la necessità, amplificata di “pulire” il grande intestino o colon.

Salmonellosi

carne-pollo

La salmonella è un batterio presente in alcuni animali portatori tra i quali i polli, le mucche ed i rettili. Può essere presente in molti alimenti e nell’acqua, tra i primi soprattutto la carne di pollo ed i suoi derivati, le uova per esempio, con quasi il 50% di fenomeni di epidemia da salmonellosi, seguiti dalla carne bovina e di maiale al 15% e dal latte e derivati intorno al 10%.

Esistono anche casi, più rari, di batterio della salmonella di cui è portatore l’uomo.
La più comune nei casi di intossicazione provocata da alimenti contaminati è la salmonellosi non tifoide.

Tra le persone maggiormente colpite troviamo gli anziani, le persone molto giovani e gli individui in generale già debilitati, come coloro che hanno basse difese immunitarie.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.