Lo sport aiuta ad abbassare la pressione alta e a prevenire l’ipertensione. E’ uno dei motivi per cui si suggerisce di fare sempre un minimo di attività motoria in modo regolare, insieme ovviamente al controllo del peso (e lo sport aiuta anche in questo) e al perseguire una dieta sana e varia. Ma ogni tipo di sport va bene? E ogni quanto? Ecco alcune cose che occorre necessariamente sapere al riguardo:
ipertensione
5 consigli per abbassare la pressione alta da stress
Con lo stress aumenta la pressione sanguigna, è fisiologico: sotto pressione -grazie a quello che chiamiamo istinto di sopravvivenza – il nostro organismo rilascia adrenalina e cortisolo nel sangue, in grado di risvegliare una sorta di “attenzione al pericolo” che in origine era quello di essere predati da un animale, oggi è essenzialmente quello dell’ansia. Quando aumentano i livelli di tali ormoni in circolo il cuore inizia a battere più forte i vasi sanguigni si restringono, e si alza la pressione. Ciò era buono per gli uomini primitivi, che avevano bisogno di maggiore forza cardiovascolare per sopravvivere, non per noi, il cui rischio maggiore è quello di non riuscire a portare a termine un lavoro o di arrivare tardi ad un appuntamento. Imparare a gestire la pressione sanguigna, è fondamentale per evitare di incappare in eventi avversi (ipertensione, ictus, ecc.) e non può prescindere nella società moderna, dal gestire lo stress. Ecco alcuni consigli.
6 cibi migliori per abbassare la pressione
L‘ipertensione, o pressione alta del sangue, è un problema molto serio e rischioso in quanto raramente da sintomi specifici prima che si verifichi un evento pericoloso per la vita. Nel corso degli anni questa patologia, se trascurata, può infatti arrecare danni ai vasi sanguigni e dunque favorire lo sviluppo di malattie cadiovascolari, renali, ictus ed altri problemi. L’ideale, per prevenire tutto ciò, sarebbe controllare con regolarità (almeno un paio di volte l’anno in persone sane la pressione sanguigna, per verificare che rimanga stabile) già dopo i 30 anni, seguire una dieta corretta ed antipertensiva, oltre che alla necessità, tutte le cure farmacologiche ed i consigli del medico per tenere bassa la pressione “ballerina”. Alcuni alimenti possono aiutarci in questo intento.
Pressione alta e dieta: cibi da evitare e perché
Se si soffre di pressione alta è necessario tenerla sotto controllo non solo con i farmaci, laddove necessari, ma anche con la giusta dieta, che nell’ottica generale dello stile di vita sano, andrebbe utilizzata finanche per prevenzione. Una dieta adeguata infatti come sottolineano numerosi studi scientifici ha un alto impatto nell’abbassare la pressione sanguigna. Questa comprende un mix equilibrato di proteine magre, cereali integrali, latticini a basso contenuto di grassi, e frutta e verdura. Purtroppo, ci sono anche un sacco di alimenti che possono compromettere la capacità di abbassare la pressione sanguigna. Ecco quali sono e cosa occorre sapere al riguardo.
Pressione alta, 6 rimedi naturali migliori
L’ipertensione, o pressione alta, è una malattia cronica in cui la pressione arteriosa resta sempre elevata rispetto alla norma: in pratica nell’ipertensione la forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie è superiore rispetto alle normali esigenze dell’organismo causando uno sforzo maggiore da parte del cuore. Si può parlare d’ipertensione quando la pressione arteriosa minima supera costantemente il valore di 90 mmHg e la pressione massima supera costantemente il valore di 140 mmHg. Tra l’altro l’ipertensione è una malattia particolarmente diffusa nei Paesi industrializzati dove arriva a colpire addirittura il 20% della popolazione: può essere causata da malattie renali, disturbi ormonali o altre patologie, ma molto spesso viene associata allo stile di vita quotidiano specie se questo coincide con stress, sedentarietà e con un’alimentazione sbagliata.
10 Consigli pratici per diminuire il sale nella dieta
Il sale rende il cibo più appetitoso, ma decisamente più pericoloso: ormai è noto, il sodio è utile nella dieta, ma un suo eccesso infatti contribuisce ad aumentare la pressione arteriosa con conseguente aumento del rischio di incappare in malattie cardiovascolari o in un ictus. Ecco alcuni consigli che possono aiutare a diminuire il sale nella dieta senza troppo stress:
Ipertensione, diagnosi e cure
L’ipertensione (pressione alta nel sangue) è una condizione tanto comune negli individui adulti quanto pericolosa: rappresenta infatti un fattore di rischio per ictus e malattie cardiache. Tra le cause essenzialmente troviamo errori nello stile di vita come l’inattività fisica, una dieta ricca di sale e alimenti trasformati oltre che grassi, alcool e tabacco. Tutti questi aspetti aumentano la pressione del sangue sulle pareti dei vasi.