Ictus

brain3

L’ictus è riconosciuto come uno dei più alti fattori di mortalità e di invalidità permanente nelle persone adulte che superano il 65° anno di età, sebbene in molti casi può colpire anche persone più giovani.

Esso può essere essenzialmente di due tipi, o causato dalla rottura di un vaso sanguigno nel cervello, caso che occorre nel 10 % dei casi circa, oppure a causa della occlusione parziale o totale dei vasi sanguigni, con conseguente riduzione del flusso sanguigno al cervello. E’ questo il caso più frequente di ictus, circa il 90 % dei casi. Nel primo caso si parlerà di emorragia cerebrale, nel secondo di ischemia.

Benefici del caffè per la salute

caffe

Nuovi studi provenienti da diversi ricercatori (Rob van Dam, epidemiologo della Harvard School of Public Health e Terry Graham, cattedratico di Salute e Scienze Nutrizionali all’Università di Guelph in Canada), hanno ultimamente tentato di ridimensionare la pericolosità del caffè, naturalmente se consumato con moderazione: sebbene non si possa dire che sia una bevanda salutare (per esempio per tenere a bada il colesterolo), tuttavia non è un bevanda ad alto rischio per la salute.

E’ assolutamente necessario innanzitutto distinguere tra caffè e caffeina, che sono due cose molto diverse, sottolineando che nel caffè la percentuale di caffeina è intorno al 2%, e che nel restante 98% ci sono centinaia, se non migliaia di sostanze che invece possono essere “buone” per il nostro organismo.

Ipertensione arteriosa: un virus è tra le cause

cuore

Un nuovo studio suggerisce per la prima volta che il citomegalovirus (CMV), una infezione virale molto comune che colpisce tra il 60 e il 99 per cento degli adulti in tutto il mondo, è una delle cause dell’alta pressione sanguigna, il principale fattore di rischio per le malattie cardiache, ictus e malattie renali.
Pubblicati nel maggio di quest’anno sulla rivista PLoS Pathogens, i risultati dimostrano inoltre che, se combinato con altri fattori di rischio per le malattie cardiache, il virus può portare allo sviluppo di arteriosclerosi, o all’indurimento delle arterie.

Insonnia e pensieri suicidi

insonnia

Le prove scientifiche che un adeguato numero di ore di sonno sono necessarie per la salute, sia mentale che fisica sono sempre maggiori.

E’ già infatti ampiamente dimostrato che i problemi di insonnia favoriscono la depressione ed ora un nuovo studio ha riscontrato che i disturbi del sonno possono aumentare il rischio di pensieri suicidi e dei tentativi di suicidio.

Obesità infantile, i genitori i primi a non conoscerla

bimbo

Uno dei problemi più pressanti del modello di sviluppo occidentale è sicuramente quello che riguarda l’alimentazione, che in questi ultimi anni ha evidenziato uno degli aspetti più inquietanti e sicuramente rischiosi per la salute, l’obesità.

E’ per questo motivo che molti degli stati occidentali, Stati Uniti ed Inghilterra in primo luogo ma anche altri paesi, stanno progettando e divulgando sempre più frequentemente campagne contro le diete ipercaloriche e la tendenza ad essere in sovrappeso.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.