latte

Latte materno combatte la resistenza agli antibiotici

latteQuante virtù nel latte materno: numerosi studi hanno già confermato gli innumerevoli benefici del latte materno e dell’allattamento al seno, ma non è tutto.

Secondo un nuovo, recente studio il latte materno potrebbe anche essere in grado di invertire la resistenza agli antibiotici, un problema che assume via via proporzioni sempre più pericolose. 

Allattamento artificiale

In alcune, particolari, situazioni la madre del neonato potrebbe essere impossibilitata ad allattare naturalmente il proprio piccolo.

I motivi, come molti sanno, sono dei più svariati e ci sentiamo di elencarne i principali:

– agalattia. Una vera e propria mancanza di latte è un evento davvero molto raro che colpisce, solitamente, il 2% della popolazione

– controindicazioni di carattere clinico. Nel caso in cui vi siamo comprovati motivi clinici (quali gravi infezioni, uso di droghe, assunzione di medicinali, denutrizione e altri) il pediatra potrebbe prescrivere l’interruzione dell’allattamento al seno

– scelta. La madre, per motivi personali, potrebbe decidere di non allattare al seno.

Quale che sia, comunque, il motivo per il quale il nostro bambino debba essere allattato artificialmente, vogliamo dare alcuni consigli affinché anche questo tipo di alimentazione risulti sicura e utile al 100%.

Il latte materno fa diventare più intelligenti

neonato5

Che allattare faccia bene alle mamme e ai neonati ormai è risaputo e l’ultimo, in ordine di tempo, riguarda uno studio effettuato da dei ricercatori australiani che hanno scoperto che i bambini allattati al seno risltavano più intelligenti degli altri.
L’allattamento che dura anche più di sei mesi, fa sì che i bambini risultino essere più intelligenti e più predisposti verso l’apprendimento.

Il latte materno si conserva integro fino a 96 ore

allatamento

Il latte materno può essere conservato in frigo per un massimo di quattro giorni, senza perdere il suo valore nutrizionale e senza permettere lo sviluppo di batteri.
E’ il risultato di un piccolo studio condotto da ricercatori del North Shore University Hospital a Manhasset di New York, che ha voluto investigare approfonditamente sull’integrità del latte materno conservato in questo modo.

In generale, i consigli riguardo alla conservazione del latte materno che genericamente troviamo con una ricerca in rete, danno in media una periodo di conservazione di circa due o tre giorni nel frigorifero, ed idealmente da consumare non oltre questo periodo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.