Come evitare le lesioni da botti

La notte di San Silvestro, come molti purtroppo sapranno, coincide non soltanto con l’ultimo dell’anno ed i festeggiamenti per l’arrivo del nuovo, con il ricco cenone che molti di noi si apprestano a consumare e con le bottiglie di spumante stappato, bensì anche con i botti di Capodanno e con le terribili lesioni corporee provocate dai succitati botti.

Piercing sulla lingua, molte controindicazioni

piercing

Il piercing sulla lingua rischia di provocare deformazioni soprattutto nella posizione dei denti anteriori, secondo quanto ribadiscono alcuni ricercatori statunitensi che di recente hanno approfondito le conseguenze di questo diffuso gadget estetico.
Il team dell’Università di Buffalo che ha riportato le osservazioni rilevate su un paziente in un rapporto di recente pubblicato su Journal of Clinic Orthodontics, sostiene che oltre a richiedere un potenziale lavoro cosmetico di riparazione, il piercing sulla lingua può anche provocare infezioni ai denti e la scheggiatura di questi.

Ottovolante e danni all’orecchio

ottovolante

Un caso assai raro, ma di cui si è discusso durante il meeting annuale della Triological Society è quello accaduto ad un uomo che, durante una discesa sull’ottovolante, ha riportato dei danni all’orecchio, simili a quelli che occorrono in condizioni particolari durante per esempio immersioni o viaggi in aereo ad alta quota.
La lesione all’orecchio, per il giovane ventiquattrenne, è accaduta perchè si sarebbe voltato, nel momento in cui l’abitacolo si lanciava alla massima velocità lungo la discesa. Gli esperti conoscono questo tipo di lesione, denominata “barotrauma”, causata da un cambiamento relativamente rapido della pressione tra l’ambiente esterno, il timpano e la pressione nello spazio dell’orecchio medio.

Un terzo dei medici non conosce i sintomi del “Choking Game”

ragazzo

Chocking game”, così viene chiamato un gioco particolarmente e pericolosamente diffuso tra gli adolescenti americani. Questo consiste nella compressione del torace e nell’arresto del flusso di sangue al cervello per qualche secondo, in modo che il successivo afflusso di ossigeno provoca un breve stato di euforia. Un gioco pericoloso e che può rivelarsi mortale o provocare danni permanenti.

Un recente studio ha rilevato come molti medici non siano ancora oggi in grado di individuare i sintomi più comuni del gioco negli adolescenti che visitano. Un problema, la mancata diagnosi, che riduce la possibilità di intervenire ed agire tempestivamente per evitare che l’adolescente si procuri ulteriori danni.

FDA contro i coni di cera

ear

I coni di cera che vengono commercializzati solitamente come strumenti per levare il cerume dalle orecchie, sono stati presi di mira dalla massima espressione di controllo sanitaria negli Stati Uniti, la Food and Drug Administration.

Secondo l’agenzia i dispositivi, vendute sul mercato statunitense come trattamento per una serie di condizioni come accumulo di cerume, sinusite, perdita dell’udito, mal di testa e persino influenze e raffreddori, non avrebbero in realtà alcuna proprietà terapeutica, come ha dichiarato il Dott. Eric Mann della Division of Ophthalmic, Neurological, and Ear, Nose and Throat Devices della FDA.

Valutati i fattori di rischio di lesioni del Wii

gamecube

In una recente comunicazione apparsa sulla rivista New England Journal of Medicine, la dottoressa Karen A. Eley chirurga plastica e dottoranda all’ Oxford Radcliffe Hospitals NHS Trust in Inghilterra, ha sottolineato che l’introduzione del Wii Nintendo nel mondo dei videogiochi ha provocato l’accentuarsi di lesioni e danni agli arti come conseguenza del gioco.
La dottoressa afferma che prima dell’avvento del Wii le lesioni generalmente occorrevano ai legamenti della mano, provocati da un uso intensivo di tastiere e gamepad. Con il termine “Wiiitis” vengono ora quindi identificate le lesioni che occorrono anche ad altre parti del corpo, provocate da una serie di incidenti che possono capitare dall’uso dei dispositivi di controllo del Wii, come fratture e lesioni provocate dalla caduta dalla pedana di controllo del videogame, oppure a causa di colpi accidentali provocati dai giocatori che si urtano in spazi ristretti.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.