Chi non ha mai avuto i piedi gonfi almeno una volta nella vita? Non è di per se una malattia, ma è certamente il sintomo di un problema sottostante, ovvero un accumulo di fluidi (che i medici chiamano edema), che può essere dovuto a vari fattori come il sovrappeso, lo stare troppo fermi in piedi o seduti, cattiva circolazione sanguigna, lo stato di gravidanza, la sindrome premestruale, carenze nutrizionali o semplicemente l’invecchiamento o un infortunio. Se il problema è estemporaneo, con un po di riposo tutto passerà. Se è ricorrente occorre considerarlo anche come un campanello d’allarme di malattie quali il diabete, disturbi cardiovascolari, epatici o renali ed in questo caso andrà consultato un medico per arrivare quanto prima ad una diagnosi e alle terapie del caso. Per il resto esistono un sacco di consigli e rimedi naturali efficaci per il trattamento dei piedi gonfi a casa. Ecco i più comuni.
limone
Raffreddore e tosse bambini 5 rimedi naturali comuni efficaci
Raffreddore e tosse nei bambini? Quali i migliori rimedi naturali? I neonati ed i bambini nella primissima infanzia sono particolarmente soggetti a infezioni che comportano raffreddore e tosse, in primo luogo perché hanno un sistema immunitario non totalmente sviluppato, e poi perché li ricopriamo di sbaciucchiamenti esagerati o giocando tendono a mettere tutto in bocca, assicurandosi il contagio di virus e batteri. Riempirli di medicinali alla loro età non è sempre opportuno, come spiegano gli stessi pediatri: un antibiotico dato quando non serve oltre a non essere efficace può provocare resistenza, pericolosa quando saranno più grandi, mentre l’antipiretico si deve soministrare solo se la temperatura supera i 38° C. A stabilire la necessità di un farmaco deve essere il medico del bambino, che va comunque contattato, ed in alcuni casi può suggerire anche qualche rimedio naturale o della nonna, al posto di farmaci non necessari o a completamento della terapia contro la tosse ed il raffreddore. Ecco una lista dei più noti ed efficaci.
Limone, proprietà, benefici e controindicazioni
Il limone è un agrume molto apprezzato nella nostra dieta alimentare anche se non viene mangiato come un frutto bensì utilizzato come condimento in ricette di insalate, bevande e dessert. Numerose però sono anche le sue proprietà benefiche per la salute, se assunto in determinate dosi, note già dai secoli scorsi, a tal punto da considerarlo un vero e proprio rimedio curativo naturale, come nel caso dello scorbuto, malattia dovuta a carenza di Vitamina C.
Curare coliche e calcoli con il succo del limone
Limone proprietà

E così oggi vogliamo parlare delle proprietà del limone, un frutto originario dell India e conosciuto presso il mondo arabo.