leucemia linfoblastica acuta cause sintomi sopravvivenza

Leucemia linfoblastica acuta, cause, sintomi, sopravvivenza

 

La Leucemia linfoblastica acuta (o LLA) è un tumore del sangue che ha origine dai linfociti (un tipo di globuli bianchi-neccessari ad esempio nel sistema immunitario per combattere le infezioni) nel midollo osseo. E’ definita acuta quando progredisce rapidamente manifestandosi all’improvviso. Conosciamo meglio le cause, i sintomi e se si guarisce.

leucemia linfoblastica acuta cause sintomi sopravvivenza

linfonodi ingrossati cause

Linfonodi ingrossati (gonfi), tutte le cause

I linfonodi sono una componente fondamentale del nostro corpo ed in particolare del sistema immunitario: si tratta di piccole strutture morbide, ovali o tondeggianti che si trovano in tutto l’organismo, localizzate in “regioni”, in una sorta di grappoli, e sono collegate tra loro da canali simili ai vasi sanguigni. Ogni linfonodo è coperto da una capsula formata da tessuto connettivo: contiene al suo interno alcuni tipi di cellule immunitarie, i linfociti, che producono proteine in grado di combattere ed eliminare virus e altri microbi, e macrofagi, che distruggono e rimuovono gli organismi esterni ritenuti nemici.

 linfonodi ingrossati cause

Cellule staminali trasformate in killer di cellule infettate dall’HIV

linociti

Ricercatori statunitensi della David Geffen School of Medicine presso l’Università di California a Los Angeles sostengono essere riusciti a dimostrare, in laboratorio, che le cellule staminali umane possono essere trasformate in cellule in grado di attaccare e distruggere quelle infettate dal virus dell’HIV.
E, potenzialmente, sostengono nello studio pubblicato recentemente su Plos ONE, tale procedura potrebbe essere applicata ad altre malattie di origine virale.

Il sistema immunitario è in grado di riconoscere il virus H1N1

influenzain

Il virus dell’influenza suina che impazza nel mondo in questo periodo non è del tutto sconosciuto al sistema immunitario dell’uomo, come dimostra uno studio recente, il che potrebbe ridurre di gran lunga le preoccupazioni legate alla diffusione pandemica del male ed alla sua pericolosità.
Stampa e mezzi di informazione hanno in questi mesi informato la popolazione sul fatto che il virus dell’influenza suina è un microrganismo di un genere completamente nuovo, e quindi il sistema immunitario non sarebbe in grado di difendersi adeguatamente.

Vaccini anti tumore: più efficaci con un farmaco anti diabete

pillole

Un farmaco ampiamente utilizzato per il diabete di tipo 2 aumenta l’efficacia dei vaccini anti tumore.
Sono questi i risultati di uno studio condotto sui topi che hanno verificato che la metformina, un farmaco molto diffuso nella cura del diabete stimola l’azione dei linfociti T, le cellule del sangue la cui funzione è quella di “ricordarsi” delle infezioni passate per adattare ad esse il sistema immunitario.

Chi produce i globuli bianchi

produzione-globuli-bianchi

Il timo, i linfonodi, la milza e il midollo osseo sono gli
organi nei quali si formano i globuli bianchi. Il timo (nel disegno sopra, come appare nel bambino) è ben sviluppato nella prima infanzia, cresce alquanto fino alla pubertà, poi comincia ad atrofizzarsi.

Quindi cessa le sue funzioni precocemente, dopo aver conferito ai linfociti (una varietà di globuli bianchi) la proprietà di « progettare » anticorpi.