Liquirizia in gravidanza, si può?

La liquirizia in gravidanza si può consumare? Secondo quanto affermato da uno studio guidato dall’Università di Helsinki e pubblicato su American Journal of Epidemiology, sarebbe meglio evitare la liquirizia nei nove mesi di gestazione.

Pressione alta rimedi immediati

ipertensione

La pressione alta è un problema che affligge molte persone e risulta essere una delle malattie più diffuse nella del mondo industrializzata, a causa principalmente delle cattive abitudini alimentari e la sedentarietà.
Come fare quindi, se si scopre di soffrire di pressione alta, ad abbassarla in modo immediato?

Innanzitutto è utile capire quando si parla di pressione alta. La pressione varia a seconda dell’individuo, ma a livello medico si può dire che quando la pressione supera i valori di 140 di massima e 90 di minima siamo in presenza di pressione alta.

Quando il valore della pressione supera il valore di 180 di massima e 110 di minima, il soggetto è iperteso in maniera grave e il consiglio è quello di recarsi immediatamente al pronto soccorso più vicino. Il discorso vale anche quando la pressione oscilla intorno a questi valori.

Liquirizia proprietà

liquirizia

Continuiamo il nostro viaggio all’interno degli alimenti che sono presenti sulle nostre tavole, come i datteri, il pompelmo, il lampone, l’ananas e il melograno e parliamo della liquirizia.
La liquirizia è una pianta erbacea perenne che cresce nella zona mediterranea e appartiene alla famiglia delle Papilionacee ed è conosciuta da più di 3.000 anni, tanto che il suo nome è di origine greca e significa radice dolce.
Ma le notizie riguardanti questa pianta (che veniva ritenuta da Ippocrate, in grado di curare la tosse) risalgono addirittura a 6.000 anni fa, tanto che sono state trovate prove anche nelle antiche tombe dei faraoni dell’antico Egitto.

Gargarismi di liquirizia contro il mal di gola

liquirizia

I gargarismi di liquirizia possono portare un enorme sollievo al mal di gola.
Questi i risultati di uno studio condotto da un equipe di medici indiani e pubblicata sulla rivista Anesthesia & Analgesia, il cui scopo era quello di trovare un rimedio al classico mal di gola da cui sono afflitti, a causa dell’anestesia, molti pazienti sottoposti ad operazioni chirurgiche.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.