migliori integratori alimentari fibromialgia

5 migliori integratori alimentari contro la fibromialgia

La migliore terapia contro la fibromialgia? L’ideale- come affermano gli esperti- è non prendere un’unica strada, ma seguirne contemporaneamente pi di una, insieme: la terapia farmacologica, quella fisica, rimedi non convenzionali e dieta, optando all’occorrenza anche per alcuni integratori alimentari.  Ma quali sono i supplementi migliori da assumere? Nell’ottica della sintomatologia varia ed aspecifia della fibromialgia, numerosi possono essere gli integratori alimentari da prendere in considerazione, che in generale, seppur non direttamente efficaci sui disturi presenti possono andare a migliorare le condizioni generali di salute ed offrire un minimo di energia in più. L’importante è non andare a caso: le carenze, se ci sono, si possono misurare e solo allora si può decidere se assumere o meno un integratore al posto di un altro. Un esempio? Si ritiene che la fibromialgia possa essere correlata ad una carenza di magnesio, ma se dosando questo minerale nel nostro sangue, risulta essere nel range di normalità, difficilmente assumere degli ntegratori di magnesio porterà dei benefici. Detto ciò, ecco gli integratori alimentari più popolari in caso di fibromialgia.

migliori integratori alimentari fibromialgia

Quali sono i cibi ricchi di magnesio?

Il magnesio dovrebbe essere presente nell’alimentazione quotidiana di ciascuno di noi, in quanto si tratta di un elemento indispensabile per l’esecuzione di alcuni processi metabolici, quali la biosintesi dei lipidi, delle proteine e degli acidi nucleici, la formazione del “secondo messaggero” AMP-ciclico e glicolisi.

Inoltre il magnesio gioca un ruolo decisivo anche nel processo di mineralizzazione e di sviluppo dell’apparato scheletrico ed è anche presente nel plasma ed in altre parti dell’organismo. Sono tanti però i cibi che contengono il magnesio perciò è facile assumerlo ogni giorno.

Cous cous proprietà

Dopo aver parlato delle proprietà del pollo e delle proprietà di alcuni cereali come il miglio, l’avena, il grano saraceno, l’orzo e la quinoa, oggi parliamo del cous cous.
Il cous cous è un alimento che è formato dai granelli di semola di grano duro, che viene precedente macinata grossolanamente e poi lavorata con un particolare metodo finché non si agglomera in pallottoline, che vengono poi lasciate al sole ad essiccare.

Vaniglia proprietà

Abbiamo parlato ultimamente delle proprietà di diversi alimenti come le mandorle, gli spinaci, la quinoa, il ravanello e il kamut e oggi vogliamo parlare delle proprietà della vaniglia.
La vaniglia è una pianta che fa parte della famiglia delle Orchidaceae ed è originaria del Messico e cresce nei climi molto temperati.
Della famiglia delle Orchidaceae, la vaniglia è l’unica pianta in grado di produrre frutti commestibili; è una pianta che vive nei paesi tropicali e ne esistono di diverse varietà, ma la più pregiata è la vaniglia Bourbon proveniente dal Madagascar; altre tipologie di vaniglia conosciute sono la vaniglia di Thaiti e la vaniglia Tahitensis prodotta in Nuova Guinea.

Ceci proprietà

Ceci

Dopo aver parlato delle proprietà dei piselli, delle fave, delle lenticchie e dei fagioli , oggi vogliamo parlare delle proprietà dei ceci.
I ceci sono i semi di una pianta che fa parte della famiglia della Fabacee ed è un legume che si conosce sin dai tempi antichi: pare infatti che sia di origine turca, ma che fosse conosciuta in tutto il bacino del Mediterraneo.
I maggiori produttori e coltivatori di ceci però sono in Asia e soprattutto in India e Pakistan vengono prodotti ed esportati in tutto il mondo.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.