Vino rosso proprietà

vinorosso

Dopo aver parlato di condimenti, come olio di oliva, aceto di vino e aceto di mele, oggi vorremmo parlare delle proprietà del vino rosso.
Il vino rosso è una bevanda che è presente su tutte le nostre tavole e viene utilizzato anche per cucinare; ne esistono centinaia varietà, a seconda delle condizioni climatiche del territorio nel quale si coltiva l’uva e anche per le diverse tipologie di quest’ultima e del tipo di lavorazione.
Principalmente però le caratteristiche sono comuni a tutte le qualità di vino rosso in commercio e la differenza è dettata solo da una preferenza soggettiva di gusti.

Grano saraceno proprietà

prodotti_tipici_grano_saraceno

Dopo aver parlato delle proprietà di alcuni alimenti come il kiwi, il guaranà, il cacao, il caffè, oggi vogliamo parlare del grano saraceno.
Il grano saraceno è una pianta erbacea annua che appartiene alla famiglia delle Poligonacee originaria dell’Asia ed introdotta in Italia probabilmente dai turchi (ecco spiegato il nome).
La pianta del grano saraceno raggiunge il metro d’altezza ed i suoi chicchi sono di forma triangolare, da cui, una volta raccolti e fatti essiccare al sole per una ventina di giorni, viene ricavata una farina alimentare.
Il grano saraceno è così composto: 10% fibre alimentari, 10 % da acqua, 2,1 % ceneri, carboidrati, proteine e grassi; notevole è anche la presenza di minerali che nello specifico sono: potassio, magnesio, calcio, fosforo, zinco, manganese e ferro.

Cacao proprietà

baccello_di_cacao

Dopo aver parlato delle proprietà di alcune erbe aromatiche come prezzemolo, salvia, basilico, origano e rosmarino, oggi vorremmo parlare delle proprietà del cacao.
Il cacao è una pianta sempreverde che cresce fino a dieci metri e appartiene alla famiglia delle Sterculiacee; la pianta del cacao è originaria del Sud America e fu proprio Cristoforo Colombo ad importarla in Europa, durante i suoi viaggi.

Rucola proprietà

rucola

Dopo aver parlato delle proprietà di molti frutti come la banana, le proprietà delle fragole, delle noci e del mirtillo rosso, oggi vogliamo parlare anche di verdura, in particolar modo di una pianta molto estiva e molto gustosa: la rucola.
La rucola è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Crucifere (a causa della forma delle foglie) ed è conosciuta fin dai tempi antichi, tanto che già gli antichi romani la utilizzavano per arricchire i loro piatti e per preparare pozioni afrodisiache.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.