Dengue fever, bisogna aver paura?

zanzara

La dengue fever è un’ infezione portata dalle zanzare e causa una grave malattia simil -influenzale che può sfociare in una forma letale chiamata febbre dengue emorragica.
Questa malattia si presenta soprattutto nei climi tropicali e sub tropicali di tutto il mondo, soprattutto nelle aree urbane ed è spesso causa di morte tra i bambini in alcuni paesi asiatici.
I focolai di dengue si stanno espandendo ormai d’appertutto e l’Organizzazione Mondiale della Sanità la ritiene pericolosa al pari della malaria, tanto che ben due quinti della popolazione mondiale è in pericolo.

Pubblicato un atlante sulla diffusione della malaria nel mondo

zanzara3

3 miliardi di persone, ovvero due quinti della popolazione mondiale sono stati a rischio di contrarre la malaria nel 2009 secondo due recenti relazioni pubblicate dagli esperti nel settore.
Il primo dei due studi, pubblicato su PLoS Neglected Tropical Diseases, ha tracciato la diffusione geografica del plasmodium vivax, uno dei più noti parassiti che causano la malaria, utilizzando dati che segnalavano i casi di malaria nel mondo ed incrociandoli con dati riferiti al clima generale.

Sperimentazione genetica per la lotta alla malaria

zanzara2

Scienziati statunitensi sono riusciti a realizzare, grazie all’ingegneria genetica, una zanzara portatrice di malaria resistente al parassita che provoca la temibile malattia nell’uomo.
I ricercatori, provenienti dall’Università dell’Arizona, hanno introdotto un gene che va ad insediarsi nell’intestino dell’insetto, in modo tale da impedire al parassita di svilupparsi.
E, come riferiscono nello studio di recente pubblicato su PLoS Pathogens, tale meccanismo genetico riduce anche la durata della vita media degli insetti.

Nuovi dati sulla mortalità infantile nel mondo

masai

I tassi di mortalità tra i bambini sotto i 5 stanno riducendosi ad un ritmo più veloce del previsto, secondo quanto riporta uno studio pubblicato di recente sulla rivista medica The Lancet.
La ricerca ha preso in considerazione 187 paesi, esaminando i dati statistici dal 1970 al 2010.
Nel mondo, alla fine di quest’anno, i bambini che moriranno prima dei cinque anni saranno 7,7 milioni, una cifra che può sembrare spaventosa, ma che rivela in realtà un miglioramento davvero notevole rispetto agli 11,9 milioni di bambini deceduti registrati nel 1990.

Metà dei decessi infantili nel mondo in soli 5 paesi

bambina1

Malattie infettive come polmonite, diarrea, malaria sono responsabili di più dei due terzi degli 8,8 milioni di decessi annuali di bambini sotto i 5 anni nel mondo.
E’ quanto rivela una relazione di recente realizzata dal Child Health Epidemiology Reference Group della Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’UNICEF, e pubblicata online sulla rivista medica The Lancet.
Gli autori del rapporto hanno sottolineato come le malattie infettive hanno causato 5.970.000 morti tra i bambini sotto i 5 anni nel 2008. Tra queste la polmonite (18% dei casi), la diarrea (15% dei casi) e la malaria, (8%) sono state le malattie che più hanno inciso sul tasso di mortalità.

Ceppi malarici resistenti ai farmaci, un allarme da valutare

zanzara1

Non solo la malaria continua a mietere vittime e ad essere una delle principali cause di infezione e morte nei paesi sottosviluppati, ma la preoccupazione aumenta ulteriormente quando si scopre che alcuni ceppi malarici stanno pericolosamente sviluppando una resistenza ad uno dei farmaci maggiormente impiegati attualmente nella lotta al male quando falliscono gli altri trattamenti cui il bacillo della malaria ha già dimostrato di essere immune, l’artemisina.
I casi sono stati segnalati al confine tra Thailandia e Cambogia, dove molti pazienti sono risultati essere maggiormente resistenti al trattamento con il medicinale.

Strategie di lotta alla febbre dengue

dengue

Una nuova forma di lotta alla febbre dengue sta per essere messa in campo, grazie ad un progetto realizzato da un equipe di esperti e studiosi dell’Università di Oxford che hanno pubblicato il loro studio su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Il meccanismo dovrebbe essere alquanto semplice nella sua realizzazione: creare una generazione di maschi della zanzara il cui morso provoca la febbre dengue geneticamente modificati, in modo che il loro accoppiamento con la femmina della specie provochi la nascita di una generazione di femmine incapaci di volare perchè la mutazione genetica impedisce lo sviluppo dell’apparato alare.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.