atassia cause

Atassia, tutte le cause ed i tipi

In caso di danni, degenerazione o perdita di cellule nervose nella parte del cervello che controlla la coordinazione muscolare (il cervelletto), si può sviluppare atassia. Con questo termine si indica infatti una situazione in cui vi è perdita di controllo di alcuni movimenti essenziali all’autonomia e alla nutrizione, per lo più quelli involontari come il camminare o la deglutizione. A seconda della parte del cervelletto colpita si possono avere sintomi da un solo lato del corpo o ambedue. I disturbi più frequenti, identificati come atassia sono: difficoltà di coordinamento in gesti semplici e quotidiani come il mangiare, scrivere, vestirsi,  problemi nel camminare e scarsa stabilità in piedi, nistagmo (movimenti involontari degli occhi), difficoltà più o meno grave nell’ingoiare liquidi o alimenti. Scopriamone insieme le cause e le varie tipologie:

atassia cause

atassia cause

Atassia di Friedreich, episodica o cerebellare: la causa è genetica

Alcuni tipi di atassia come pure alcune malattie che la provocano sono ereditarie. In questi casi vi è una anomalia genetica che ostacola il normale funzionamento delle cellule nervose, soprattutto nel cervelletto e midollo spinale, e le spinge a degenerare. Col progredire della malattia, i problemi di coordinamento peggiorano. È possibile ereditare una atassia genetica sia da un gene dominante di un solo genitore (si parla di atassia autosomica dominante) o da un gene recessivo da ciascun genitore (autosomica recessiva). In quest’ultimo caso, è possibile che i familiari siano esenti da sintomi evidenti. Diversi difetti genetici causano diverse tipologie di atassia, la maggior parte delle quali è progressiva. Ogni tipo provoca scarsa coordinazione, ma ognuno ha i segni e sintomi specifici. Vediamoli insieme.

ataxia genetica

atassia

Atassia, sintomi, cause, diagnosi e cura

Con il termine medico atassia si indica una condizione in cui vi è una mancanza di controllo dei muscoli nei movimenti volontari, come camminare, deglutire o prendere degli oggetti. E’ spesso il sintomo di una malattia di base, per lo più determinata da danni al cervelletto, la parte del cervello che controlla la coordinazione muscolare. Analizziamo i sintomi specifici, le cause e le possibilità di cura.

atassia

La sindrome di Morquio, al via la sperimentazione

bimba

La sindrome di Morquio è una malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva (come la Sindrome di Gorlin Goltz) che è caratterizzata da una displasia sistemica dell’apparato scheletrico, provocata dalla mancanza di un enzima che è responsabile della degradazione dei glicosaminoglicani.
La casa farmaceutica Bio Marin ha dato il via alla sperimentazione per la cura di questa malattia rara che colpisce i bambini i cui sintomi sono riassumibili in una deformità scheletrica durante il processo di crescita e sviluppo che si interrompe bruscamente intorno agli otto anni di vita, per poi aggravarsi (come l’atrofia muscolare spinale).

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.