Non fare colazione è pericoloso per il cuore: lo afferma un nuovo studio condotto da Jose Penalvo, della ‘Tufts University’s Friedman School of Nutrition Science’ di Boston, su un campione di 4.000 spagnoli tra i 40 ed i 54 anni d’età. Analizzando le loro abitudini alimentari dei soggetti volontari, si è visto come alcune pratiche sbagliate (come quella appunto di saltare colazione) fossero dannose per la salute del cuore.
malattie cardiache
Wereable e mobile health, la tecnologia al servizio della salute
La tecnologia ha già da tempo cambiato il nostro vivere quotidiano e sempre più sta modificando anche il nostro approccio alla salute e al benessere. Pensiamo ad esempio ai dispositivi wereable (indossabili) come il bracciale o lo smartwatch che misurano i parametri vitali durante l’allenamento sportivo, o a quei mobile health che tengono sotto controllo i valori cardiovascolari di un paziente inviandoli direttamente al medico curante.
7 sintomi di insufficienza cardiaca da non trascurare
Cos’è l’insufficienza cardiaca e quali sintomi può comportare? L’insufficienza cardiaca è una patologia che si verifica quando il muscolo del cuore è indebolito e non riesce più a pompare abbastanza sangue per soddisfare le esigenze del corpo di sangue e di ossigeno. I suoi sintomi sono aspecifici, soprattutto nella fase iniziale. Ovvero non esistono segnali specifici che sottolineano questa problematica, ma una serie di condizioni che non andrebbero comunque sottovalutate, anche perché in genere quando diventano evidenti, l’insufficienza cardiaca può essere già in fase avanzata. Ecco i principali sintomi da non trascurare.
11 sintomi possibili di malattia cardiaca da non trascurare
Quando si pensa ai sintomi di una malattia cardiaca si immagina sempre e solo il dolore al torace tipico dell’infarto, o al massimo la tachicardia che si confonde spesso con le palpitazioni. Purtroppo però spesso i problemi al cuore sono silenti, non avvisano, o lo fanno con segnali che difficilmente ci si aspetta. Ecco dunque i segnali di una possibile malattia cardiaca da conoscere e non trascurare.
Cardiomiopatia ipertrofica, cause e sintomi
La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è abbastanza comune e può colpire persone di ogni età, indifferentemente dal genere 1 persona ogni 500 soffre di questo disturbo cardiaco, spesso inconsapevolmente: è di frequente la causa di un arresto cardiaco improvviso, specie in persone giovani (anche atleti).
Arresto cardiaco, sintomi, cause e cosa fare
Che cosa è l’arresto cardiaco? Si usa questa definizione quando si ha un’improvvisa perdita della funzionalità del cuore in una persona che ha già avuto o meno una diagnosi di cardiopatia: può subentrare rapidissimamente la morte inaspettata, nell’immediato o subito dopo la comparsa dei sintomi. Negli Stati Uniti si contano più di 400.000 arresti cardiaci ogni anno. Scopriamone insieme le cause, i sintomi, cosa fare e quale è la differenza tra un arresto cardiaco ed un infarto.
Cardiomiopatia nell’adulto, cause, sintomi e tipi
Il termine “cardiomiopatia” indica una serie di malattie del muscolo cardiaco, caratterizzate da diverse cause, sintomi e conseguenti cure. Se non si procede con la diagnosi ed il trattamento, la condizione peggiora e può rendere il cuore più debole: meno in grado di pompare sangue attraverso il corpo o di mantenere un ritmo elettrico normale. Ciò può portare a insufficienza cardiaca o a battiti cardiaci irregolari chiamati aritmie. A sua volta, l’insufficienza cardiaca può provocare l’accumulo di liquidi nei polmoni, caviglie, piedi, gambe, o nell’addome. L’indebolimento del cuore può anche causare altre complicazioni, come problemi di valvole cardiache.