Il caffè non protegge dalla demenza senile

caffe1

Il caffè è una di quelle sostanze che alternativamente sono considerate toccasana oppure nocive, e sulla quale le ricerche continuano a dare pareri discordanti.
Per esempio un recente studio condotto da un’equipe medica finlandese dell’Università di Helsinki, e pubblicato recentemente su American Journal of Clinical Nutrition, ha rivelato che, secondo una ricerca approfondita, il caffè non fornisce alcuna protezione allo sviluppo della demenza senile ed al declino delle facoltà mentali.

In aumento le aspettative di vita nei paesi sviluppati

anziano2

Uno studio recente, pubblicato sulla rivista Lancet, sostiene che, esaminando i dati provenienti da 30 tra i paesi più sviluppati al mondo, dal 1950 le aspettative di vivere fino ad 80 anni sono raddoppiate per entrambi i sessi.
I ricercatori autori dello studio, un’equipe di medici danesi dell’ Aging Research Center presso la University of Southern Denmark hanno inoltre rilevato che la tendenza a diventare più anziani è un fenomeno in costante crescita dal 1840, e che questa tendenza non mostra, almeno fino ad oggi segni di rallentamento.
Il fatto che questo crescita delle aspettative di vita sia così lineare e non sembri ad oggi manifestare battute di arresto, porta i medici a concludere che sia ancora lontano quello che si potrebbe definire come il limite massimo della vita umana.

Dormire insieme è poco salutare?

sonno

E’ sicuramente una ricerca curiosa ed originale, ma anche molto interessante, quella condotta da uno specialista del sonno britannico, il Dott. Neil Stanley. Secondo i suoi studi, le coppie che dormono insieme hanno maggiori possibilità di manifestare problemi riguardo al sonno.
Lo studioso, che in Inghilterra ha creato, all’Università del Surrey, un’importante laboratorio del sonno, e che per la sua ricerca ha preso in considerazione 40 coppie studiandone le dinamiche durante il sonno, sostiene che nel 50% dei casi queste hanno dimostrato di dormire male.
Dormire bene è oggi una delle problematiche su cui meno si punta l’attenzione di medici e scienziati, sebbene in realtà questo rappresenti uno dei fattori di salute più importanti.

Poche ore di sonno aumentano il rischio di problemi al cuore

sonno

Le donne che dormono meno di otto ore sono ad alto rischio di malattie cardiache e di problemi legati al cuore, ed in misura maggiore rispetto agli uomini.
I ricercatori dell‘Università di Warwick e dell‘University College di Londra hanno scoperto che i livelli di alcuni marcatori di infiammazione variano significativamente con la durata del sonno nelle donne, e che lo stesso invece non accade per gli uomini.

Dieta mediterranea e longevità

vegetables

I prodotti alimentari presenti nella dieta mediterranea sono risultati essere molto importanti sia per la salute che per la durata media della vita.
Sebbene ciò fosse già un dato acquisito, almeno a livello empirico, lo studio condotto dal Professor Dimitrios Trichopoulos, che lavora alla Harvard School of Public Health, ha significativamente confermato tale effetto.

Diabete: preoccupante diffusione in Asia

fat

Il diabete sta diventando un serio problema anche in Asia, dove, a differenza di quanto succede in occidente, le persone colpite sono sia relativamente più giovani che meno affette dal problema dell’obesità.

Una ricerca pubblicata nel Journal of American Medical Association ha affermato che la malattia si è trasformata in un problema globale, e che il numero delle vittime nei prossimi anni aumenterà dai 240 milioni nel 2007 ai 380 milioni di euro nel 2025.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.