angina diagnosi rischio cura

Angina, diagnosi, rischi e cura

L’angina pectoris è una condizione caratterizzata da una sensazione di oppressione e dolore al torace, che può essere ricorrente e manifestarsi sotto sforzo (angina stabile) o improvvisa che si sviluppa anche a riposo (ed è anche pericolosa per la vita). Le cause dipendono da uno scarso apporto di ossigeno al cuore. Poiché i sintomi sono anche simili a quelli di un infarto e di altre malattie, è opportuna una diagnosi precisa. Scopriamo insieme i test necessari per farla, le cure ed i rischi se si trascura.

 

angina diagnosi rischio cura

 

versamento pericardico cause sintomi cure

Versamento pericardico, cause sintomi cura

Il cuore è circondato da una struttura protettiva, il pericardio, a doppio strato, tra i quali è normalmente contenuta una minima quantità di liquido. In presenza di una malattia la quantità di liquido può aumentare eccessivamente ed in questi casi si parla di versamento pericardico che può portare insufficienza cardiaca pericolosa.

 

versamento pericardico cause sintomi cure

 

angina pectori sintomi e cause

Angina pectoris, sintomi e cause

Angina è il termine medico utilizzato usato per indicare il dolore al petto (da qui anche definita angina pectoris) causato da una riduzione del flusso di sanguigno al cuore: è il sintomo di una malattia coronarica ed è spesso descritto come una sensazione di pressione e/o dolore al petto. Può essere ricorrente o presentarsi all’improvviso: è un problema piuttosto comune, ma non per questo va trascurato: se si ha una sensazione di dolore o oppressione al petto non giustificabile e soprattutto che non passa nell’arco di pochi minuti è opportuno rivolgersi con emergenza ad un medico. Ecco alcuni sintomi e le cause più comuni.

 

angina pectori sintomi e cause

 

bradicardia rimedi

Bradicardia, rimedi, diagnosi e prevenzione

 

Si parla di bradicardia quando il battito cardiaco di un adulto a riposo è inferiore alle 60 pulsazioni al minuto. In un giovane che pratica costantemente sport questo non è considerato un problema (si parla di cuore d’atleta), ma lo può essere in tutti gli altri casi, in quanto solitamente va considerata come un’aritmia legata ad altre malattie cardiovascolari. E’ dunque importante una diagnosi (anche delle cause) ed avviare le corrette terapie onde evitare rischi.

bradicardia rimedi

analisi sangue cuore

Esami del sangue per le malattie cardiache

Esistono diverse indagini diagnostiche per tenere sotto controllo la salute del cuore, tra cui il semplice elettrocardiogramma o l’ecocardiogramma. Particolarmente peziose però sono anche le analisi del sangue che andrebbero fatte di routine, almeno una volta l’anno in pazienti sani o più di frequente laddove sia presente una qualche anomalia. Il dosaggio del colesterolo ad esempio ci dice se siamo a maggior rischio di sviluppare un infarto, o altri fattori se invece siamo affetti da una insufficienza cardiaca. Da sole le analisi del sangue non bastano per fare una diagnosi, ma di certo sono indicative della strada da intraprendere sia come approfondimento diagnostico che come stile di vita. Ecco di seguito una lista dei test più importanti da fare con le spiegazioni del caso.

 

analisi sangue cuore

tachicardia pericolosa diagnosi prevenzione

Tachicardia è pericolosa? Diagnosi e prevenzione

Quando si parla di tachicardia si fa riferimento ad un battito accelerato del cuore. In genere se supera in un adulto a riposo i 100 battiti al minuto. Esistono diversi tipi di tachicardia (parossistica, atriale, sinusale, ventricolare o sopraventricolare, notturna, eccetera) che dipendono da vari fattori in primis dal luogo nel cuore dopo il segnale elettrico fisiologico che regola la frequenza cardiaca arriva o parte in modo anomalo. A seconda di questi ed altri aspetti la tachicardia può essere una condizione con cui convivere serenamente o meno: in taluni casi può anche mettere a repentaglio la vita di chi ne soffre.

tachicardia pericolosa diagnosi prevenzione

ecocardiogramma

Ecocardiogramma color doppler, cos’è, come e quando si fa

Un ecocardiogramma può salvare la vita. Attraverso le onde sonore è in grado di riprodurre su uno schermo le immagini del cuore in movimento, durante il suo battito, per verificare se vi sono anomalie del muscolo cardiaco o delle valvole, oppure dei grandi vasi sanguigni, come l’aorta che ad esempio può essere soggetta ad aneurisma, senza provocare sintomi precoci.

ecocardiogramma

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.