Olio di semi per prevenire malattie cardiache

Crude_Sunflower_Seed_Oil_from_Ukraine_bottled_

Il professor Kevin Fritsche, insieme a Guy Johnson, professore aggiunto di Alimentazione e Nutrizione Umana presso la University of Illinois, ha portato avanti uno studio sulle proprietà e gli effetti dell’acido linoleico (LA), che spesso viene accusato di promuovere l’infiammazione dell’organismo.

Alcuni popcorn aumentano il rischio di malattie cardiache

Popcorn02 (1)

Una ricerca recente aveva scoperto che mangiare popcorn fa bene alla salute, ma secondo quanto scoperto dagli scienziati della West Virginia University (WVU) School of Public Health, certi tipi di popcorn aumenterebbero il rischio di malattie cardiache.

cuore

Accumulo di calcio nelle arterie può causare malattie cardiache

cuoreTroppo calcio nelle arterie può causare malattie cardiovascolari e cardiache fino a provocare infarti e ictus.

Secondo un recente studio condotto presso il Los Angeles Biomedical Research Institute (LA BioMed) e pubblicato sul Journal of American College of Cardiology, i livelli alti di calcio nelle arterie aumenterebbero addirittura di sei volte il rischio di attacco di cuore e il rischio di malattie coronariche.

Braccialetto elettronico salvavita per gli sportivi

Un team di ricercatori spagnoli facenti capo all’Università Jaume I, una tra le più importanti della provincia di Castellòn de la Plana se non dell’intera Comunità Valenzana, avrebbe ideato un braccialetto elettronico, ancora in fase di sperimentazione, che potrebbe riuscire ad evitare, a migliaia di sportivi professionisti piuttosto che amatoriali, la morte cardiaca improvvisa, altrimenti definita come morte imprevista per cause cardiache, grazie all’individuazione, con oltre 60 minuti di anticipo, di ogni singola anomalia cardiaca potenzialmente letale.

Cellule cardiache da cellule staminali

La notizia, specialmente se pubblicata durante la Vigilia di Natale, è una di quelle che da speranza e che fa molto piacere condividere con il mondo intero.

Alcuni ricercatori dell’Università di Shangai, sebbene sino ad oggi abbiamo semplicemente lavorato su esemplari di pesce zebra e di murena, avrebbero infatti individuato, tra oltre 4.000 composti chimici analizzati, tre molecole, collegate tra loro e da oggi chiamate Cardiogen 1, Cardiogen 2 e Cardiogen 3, il cui contemporaneo e corretto utilizzo favorirebbe la specializzazione delle cellule staminali del corpo umano in cellule del muscolo cardiaco, andando così a velocizzare il delicato e lento processo di rigenerazione cellulare seguente ad un evento cardiaco avverso quale potrebbe essere, per esempio, un infarto del miocardio.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.