giornata del cuore

Giornata Mondiale del Cuore, le iniziative e la prevenzione

 

Torna la Giornata Mondiale del Cuore (World Heart Day) che si celebra il 29 settembre di ogni anno con il chiaro obiettivo di riuscire a sensibilizzare i cittadini su quanto sia importante la prevenzione delle malattie cardiovascolari. 

giornata del cuore

Obiettivo del World Heart Day è infatti proprio quello di sensibilizzare la società sull’importanza della prevenzione e sulla diffusione dei corretti stili di vita. 

Pompelmo previene le malattie cardiovascolari

pompelmoSecondo un recente studio condotto dai ricercatori inglesi dell’Institute of Molecular, Cell and Systems Biology dell’Università di Glasgow, il pompelmo aiuta a prevenire e a curare le malattie cardiovascolari.

Tutto merito in realtà dei flavonoidi, le molecole di cui è ricca la frutta e che rappresentano una valido alleato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari anche mortali grazie alla loro azione antinfiammatoria. 

Agrumi proteggono dalle malattie cardiache

 

pompelmoRicchi di vitamina C, ma non solo: gli agrumi infatti rappresenterebbero un’ottima protezione naturale per il cuore e a confermarlo è uno studio tutto italiano condotto dal gruppo di ricerca del dipartimento di farmacia dell’Università di Pisa, già pubblicato sulla rivista Biochemical Pharmacology. 

Alcuni popcorn aumentano il rischio di malattie cardiache

Popcorn02 (1)

Una ricerca recente aveva scoperto che mangiare popcorn fa bene alla salute, ma secondo quanto scoperto dagli scienziati della West Virginia University (WVU) School of Public Health, certi tipi di popcorn aumenterebbero il rischio di malattie cardiache.

Caffè previene malattie cardiovascolari e tumori

caffè

Secondo quanto rilevato in un recente studio dell’Irccs Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano, nelle persone sane il caffè assunto in maniera moderata (3-4 tazzine al giorno), non solo non avrebbe effetti negativi sulla salute, ma avrebbe addirittura effetti positivi ed anticancro.

Correre e camminare riduce ugualmente i rischi cardiovascolari

Secondo quanto scoperto da una recente ricerca portata avanti al NIH/National Heart, Lung, and Blood Institute americano da Paul Williams, i cui risultato sono stati pubblicati sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology, correre e camminare aiuterebbero in egual misura a ridurre i rischi cardiovascolari.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.