angina diagnosi rischio cura

Angina, diagnosi, rischi e cura

L’angina pectoris è una condizione caratterizzata da una sensazione di oppressione e dolore al torace, che può essere ricorrente e manifestarsi sotto sforzo (angina stabile) o improvvisa che si sviluppa anche a riposo (ed è anche pericolosa per la vita). Le cause dipendono da uno scarso apporto di ossigeno al cuore. Poiché i sintomi sono anche simili a quelli di un infarto e di altre malattie, è opportuna una diagnosi precisa. Scopriamo insieme i test necessari per farla, le cure ed i rischi se si trascura.

 

angina diagnosi rischio cura

 

angina pectori sintomi e cause

Angina pectoris, sintomi e cause

Angina è il termine medico utilizzato usato per indicare il dolore al petto (da qui anche definita angina pectoris) causato da una riduzione del flusso di sanguigno al cuore: è il sintomo di una malattia coronarica ed è spesso descritto come una sensazione di pressione e/o dolore al petto. Può essere ricorrente o presentarsi all’improvviso: è un problema piuttosto comune, ma non per questo va trascurato: se si ha una sensazione di dolore o oppressione al petto non giustificabile e soprattutto che non passa nell’arco di pochi minuti è opportuno rivolgersi con emergenza ad un medico. Ecco alcuni sintomi e le cause più comuni.

 

angina pectori sintomi e cause

 

malattia coronarica

Coronaropatia (cardiopatia ischemica)

La coronaropatia (malattia delle coronarie), nota anche come cardiopatia ischemica o ischemia cardiaca è, comunque la si chiami, la principale causa di morte al mondo. Spesso è silente, e si scopre solo quando si manifesta un attacco cardiaco che può anche essere fatale. Ecco cosa è importante sapere al riguardo.

malattia coronarica

Diete iperproteiche efficaci per il peso ma nocive per la circolazione

bistecca

Nuove ricerche scientifiche hanno dimostrato che una dieta ricca di grassi e ad alto contenuto calorico, insieme ad un basso contenuto di carboidrati, diventata in questi ultimi anni popolare con il nome di dieta Atkins, non è assolutamente più efficace di una tradizionale dieta povera di grassi e ricca di carboidrati.
Non solo, ma secondo lo studio realizzato da ricercatori del Royal Victoria Hospital di Belfast, e reso pubblico in occasione di due importanti appuntamenti britannici ed internazionali sui problemi legati alla salute, la National Obesity Week e la Giornata Mondiale del Diabete, la dieta in questione sembra aumentare sensibilmente il rischio di malattie cardiovascolari.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.