Sintomi e cura mani-piedi-bocca

Quante volte abbiamo osservato sui nostri bambini delle bolle non riuscendo a identificare con esattezza di che cosa si trattasse? Mani-piedi-bocca è una malattia esantematica tipica dell’età pediatrica e nota anche con hand foot and mouth disease (HFMD). Come riconoscerla? Si manifesta con la comparsa di piccole vescicole sul palmo della mano, sulla pianta del piede e al cavo orale ed è una malattia tipica dei bambini piccoli che frequentano comunità come gli asili.

Contagio varicella poco diffuso ai Tropici

Le caratteristiche delle malattie esantematiche più comuni e diffuse fanno ben intuire come nessuno di noi debba preoccuparsi di contrarre una tale infezione, certamente sgradevole e vedersi ma dalle conseguenze pressoché nulle e dalla quale si guarisce, naturalmente, nel giro di pochi giorni.

Certo è che stiamo comunque parlando di malattie, certamente non gravi, ma con le quali, in quanto tali, nessuno vorrebbe avere niente a che fare, evitandosi il contagio più che volentieri.

Caratteristiche delle malattie esantematiche

Sicuramente moltissimi di noi hanno contratto, in età pediatrica, una delle moltissime cosiddette malattie esantematiche, quale il morbillo, la varicella e la rosolia, rimanendone storditi per alcuni giorni e dunque riprendendosene senza conseguenza alcuna.

Nonostante siano prettamente pediatriche, non lo sono tuttavia in maniera esclusiva e, per correttezza, dovremmo affermare come rientrino in questa categoria tutte quelle malattie caratterizzate da esantema, da qui il termine esantematiche, eruzione cutanea che si manifesta con pustole, vescicole, bolle, rash ed escoriazioni estese all’intera superficie corporea con la sola esclusione delle mucose.

Sintomi rosolia

Photo-0234

Il virus della rosolia ( un rubivirus, della famiglia dei Togaviridae) si contrae attraverso la secrezione di minuscole goccioline che contengono il virus da parte dell’apparato respiratorio di una persona infetta, quando questa tossisce o starnutisce, o anche semplicemente quando parla. È possibile infettarsi anche semplicemente toccando una superficie contaminata o cibo e bevande contagiate e poi toccandosi gli occhi il naso o la bocca prima di aver lavato le mani.
Meno comunemente, il virus si può trasmettere attraverso il sangue infetto, per esempio venendo a contatto con ferite o ulcere.

Sintomi scarlattina

scarlet20fever2

Diagnosticare la scarlattina, una malattia esantematica provocata dal batterio Streptococco betaemolitico di gruppo A, è alquanto facile grazie alla sua espressione tipica, le macchie rossastre che compaiono sulla pelle, in generale nelle aree del collo, dell’inguine, delle ascelle per poi estendersi in tutto il corpo.
Le macchie rossastre della scarlattina possono sembrare assai simili a quelle provocate da semplici arrossamenti della pelle, provocati per esempio da espressioni allergiche o da irritazioni di vario genere.

Sintomi varicella

IMG_0459

La varicella è una malattia causata dall’infezione provocata dal virus varicella-zoster, ed è tra le più comuni malattie esantematiche che colpiscono i bambini. E’ una malattia che generalmente ha un decorso positivo in qualche giorno, durante i quali però il bambino è estremamente contagioso ed è quindi consigliato che resti in casa finchè il male non è scomparso del tutto.
I sintomi della varicella hanno molti tratti in comune con quelli di altre malattie esantematiche come il morbillo e la rosolia che si esprimono anch’essi con l’insorgenza di eruzioni cutanee.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.