Settimana mondiale del cervello 10-17 marzo 2013

Dall’11 al 17 marzo 2013 torna la Settimana Mondiale del Cervello promossa dalla European Dana Alliance for the Brain” in Europa e dalla “Dana Alliance for Brain” negli Stati Uniti. In Italia la Settimana viene organizzata e promossa dalla Società Italiana di Neurologia con l’obiettivo di poter meglio conoscere il nostro cervello.

A tal proposito nel corso della settimana sono previsti numerosi incontri divulgativi, convegni scientifici, ma anche attività nelle scuole elementari e medie, visite guidate dei reparti e dei laboratori ospedalieri che rientrano nel progetto “Neurologia a Porte Aperte”.

Cos’è la demenza

Ci siamo occupati, in questi giorni, di alcune malattie davvero molto gravi. In particolare, come potrete scoprire navigando su Stetoscopio, della Malattia di Creutzfeldt-Jakob un disturbo neurodegenerativo progressivo e fatale (giacché causata dai prioni, proteine danneggiate e dannose che non si è ancora riusciti a capire come distruggere) che prevede la demenza quale sintomo più eclatante.

CHE COS’È LA DEMENZA

Malattia di Creutzfeldt-Jakob

Abbiamo parlato, in questi giorni, dei prioni e delle malattie da prioni, sorta di agenti infettivi non convenzionali poiché basati su proteine e non già, come solitamente avviene in natura, su acidi nucleici o microrganismi.

I prioni, dunque, in una maniera tutta nuova e, per certi versi ancora inspiegabile e inesplorata, possono causare malattie che, nella totalità dei casi, hanno un decorso nefasto. Ciò avviene, secondo quanto ci è dato sapere, a causa del fatto che i prioni essendo proteine, non reagiscono, in alcun modo, ai metodi di distruzione solitamente impiegati nella lotta a batteri, virus, funghi e a moltissimi altri agenti patogeni. Inoltre, per motivi che non è ancora dato da comprendere, codeste proteine sarebbero immuni alla proteasi e, dunque, alla disgregazione incontro alla quale vanno le proteine danneggiate.

Il glaucoma come malattia neurodegenerativa

occhio1

Per anni, il glaucoma è stato associato ad un aumento della pressione sanguigna nel bulbo oculare, ma ciò ha sempre lasciato perplessi buona parte degli scienziati, soprattutto a causa del fatto che in molte persone una elevata pressione intraoculare non forzatamente portava a sviluppare il glaucoma. Oltre a ciò, una persona su tre risulta contrarre il glaucoma anche con pressione oculare normale o addirittura bassa.
Queste anomalie hanno fatto si che i medici cercassero una risposta più adeguata al perchè si sviluppa il glaucoma ed una delle possibili risposte è che esso abbia dei tratti in comune con altre malattie neurodegenerative come il Morbo di Alzheimer o il Morbo di Parkinson.

Sintomi Sclerosi Laterale Amiotrofica

sediarotelle

La sclerosi laterale amiotrofica è una malattia neurodegenerativa, come il Morbo di Alzheimer o il Morbo di Parkinson, relativamente rara, che colpisce una persona su 100 mila circa, di cui non si conoscono i fattori scatenanti e per cui è anche assai raro prevedere un’eredità di carattere genetico, visto che i casi di trasmissione ereditaria del male si attestano intorno al 5% dei casi accertati. Sono colpiti in maniera maggiore gli uomini e l’insorgenza del male è attestata dai 40 ai 60 anni.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.