neuropatia cura e prognosi

Neuropatia cura e prognosi

La neuropatia è una condizione dovuta ad una alterazione della funzionalità dei nervi, spesso conseguente ad altre malattie, traumi o lesioni di vario genere o all’assunzione di specifici farmaci. I sintomi e le problematiche sono diversi a seconda del tipo di neuropatia (ovvero di quali nervi sono coinvolti e fino a che punto sono interessati) e ovviamente alla causa scatenante. Spesso curare la patologia di fondo può essere risolutivo. In altri casi no, e l’alternativa consiste nel trattare il sintomo, non di rado, dolore. Vediamo nel dettaglio.

 

neuropatia cura e prognosi

Malattia di Creutzfeldt-Jakob

Abbiamo parlato, in questi giorni, dei prioni e delle malattie da prioni, sorta di agenti infettivi non convenzionali poiché basati su proteine e non già, come solitamente avviene in natura, su acidi nucleici o microrganismi.

I prioni, dunque, in una maniera tutta nuova e, per certi versi ancora inspiegabile e inesplorata, possono causare malattie che, nella totalità dei casi, hanno un decorso nefasto. Ciò avviene, secondo quanto ci è dato sapere, a causa del fatto che i prioni essendo proteine, non reagiscono, in alcun modo, ai metodi di distruzione solitamente impiegati nella lotta a batteri, virus, funghi e a moltissimi altri agenti patogeni. Inoltre, per motivi che non è ancora dato da comprendere, codeste proteine sarebbero immuni alla proteasi e, dunque, alla disgregazione incontro alla quale vanno le proteine danneggiate.

Cosa sono i prioni

Nel 1982, dopo 10 anni di intense ricerche sull’argomento, il futuro premio Nobel per la Medicina Stanley Ben Prusiner (biologo nonché neurologo statunitense) scopriva i prioni, successivamente definiti quali agenti infettivi non convenzionali di natura proteica.

Inizialmente snobbato dalle istituzioni scientifiche, poiché non si credette, allora, che potesse esistere una tale forma biologica, il lavoro di Prusiner fu, nel corso degli anni, grandemente rivalutato poiché riusci a dare una spiegazione definitiva a neuropatie di eziopatogenesi altrimenti ignota quali la Malattia di Creutzfeld-Jakob.

Questa incredibile scoperta valse a Prusiner, dopo anni di battaglie affinché il suo impegno venisse internazionalmente riconosciuto, l’attribuzione del premio Nobel per la Medicina del 1997 nonché il premio Wolf per la Medicina del 1995.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.