Sono ben 924 le borse di studio messe a disposizione, nel 2013, per avere ingresso al corso di formazione specifica in medicina generale. Un calo del 5,8% rispetto alle 981 borse assegnate nell’anno precedente. Eppure la richiesta verso questa specialità aumenta: gli aspiranti giovani medici di famiglia sono cresciuti del 21,7% rispetto al 2012, e di conseguenza è aumentato il numero degli esclusi che arriva al 29,5%. Giovani professionisti che accedono al concorso, in media, alla soglia dei 29 anni, la stragrande maggioranza sono donne (rappresentano il 60% del totale dei vincitori contro il 40% dei medici di sesso maschile).
medici
AMAMI contro le eccessive denunce ai medici

Tutti noi desidereremmo, nel momento in cui, malati, dovessimo rivolgerci ad un medico, incontrare un professionista equilibrato ed integerrimo che, senza indugi, sappia perfettamente svolgere i propri compiti mettendo al servizio della comunità la propria indiscutibile competenza.
25 milioni di italiani senza medici entro il 2025

Lo scenario, quanto mai inquietante, sarebbe stato delineato dal vicepresidente della Fondazione ENPAM (Ente Nazionale Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri) Alberto Oliveti: entro il 2025, ovverosia e più precisamente nell’arco dei dieci anni compresi tra il 2015 ed il 2025, vi sarà un così alto ed imprevisto numero di pensionamenti tra i medici, impossibili da rimpiazzare agli attuali ritmi formativi, da lasciare completamente sguarniti della benché minima assistenza medica ben 25 milioni di italiani.
Sciopero dei medici lunedì 19 dicembre 2011

La manovra salva-Italia ha previsto, tra gli altri drastici provvedimenti per il raggiungimento del pareggio di bilancio entro il 2013, la riforma, da svilupparsi a partire da maggio 2012, degli ordini professionali che, sebbene a differenza di quanto previsto non verranno eliminati nell’imminente futuro, certamente subiranno una radicale e completa mutazionee trasformazione.