Descrizione e utilizzo dei farmaci di fascia C

I farmaci che non prevedono un rimborso a carico del Servizio Sanitario Nazionale e quindi devono essere pagati a prezzo pieno dall’utente, sono i farmaci di fascia C. Sono medicinali destinati alla cura di malattie considerate minori o di lieve entità perciò non considerati farmaci fondamentali o che possano salvare la vita.

Sono i farmaci di classe A quelli necessari al trattamento di patologie gravi e croniche. Questa tipologia di medicinali infatti viene rimborsata completamente dal Servizio Sanitario Nazionale.

Aumento prezzi dei farmaci nel 2011

In questi giorni di inizio anno ci stiamo occupando, a dire il vero con un poco di sgomento e di sorpresa, di tutti i rincari del 2012 causati, come molti sapranno, dall’approvazione e dalla successiva entrata in vigore della manovra salva-Italia  proposta dal Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti.

Liberalizzazioni farmaci di fascia C

La manovra salva-Italia, approvata nel tardo pomeriggio di domenica e della quale, da alcuni giorni a questa parte, non si fa altro che parlare nei più diversi contesti, contiene un ampio capitolo dedicato alle liberalizzazioni, ovverosia alla deregolamentazione di uno specifico settore od attività commerciale, tra cui figurano quelle a carico delle farmacie, delle parafarmacie, delle aziende farmaceutiche e, più in generale, di tutto quanto riguardi il mondo dei farmaci e dei rimedi terapeutici in genere.

Il virus HIV si cela nel midollo osseo

aids

Medicine e terapie possono riuscire a far scomparire il virus dell’HIV dal sangue, tuttavia questo non significa che il male sia debellato. Il virus infatti, riesce a trovare il modo di nascondersi, e, all’occorrenza, di risvegliarsi e di continuare ad infettare l’organismo. Diversi studi avevano già evidenziato questo fenomeno, che di fatto è il motivo principale per cui la malattia è considerata, attualmente, non curabile.

Una recente ricerca compiuta da scienziati statunitensi dell’Università del Michigan ha voluto investigare quale fosse la strategia che il virus mette in campo per sopravvivere, e soprattutto dove esso si va a nascondere quando risulta essere scomparso dal sangue. Il midollo osseo è stato da tempo indicato come uno dei luoghi dove il virus troverebbe un riparo dall’attacco dei medicinali, ed i ricercatori hanno orientato le loro ricerche in quella direzione.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.