Come il cervello regola i livelli di colesterolo

sistema nervoso

Nel cervello uno dei centri di controllo dei livelli di colesterolo nel sangue.
Un ormone, denominato grelina, sarebbe al centro dei processi del sistema nervoso centrale per gestire il metabolismo dell’organismo. E’ quanto spiegano i ricercatori dell’Università di Cincinnati, negli USA, che hanno condotto un esperimento approfondito sui topi pubblicato di recente su Nature Neuroscience.

Dieta mediterranea e fertilità nella donna

dieta mediterranea

Nel corso di questi ultimi anni diversi studi hanno evidenziato le grandi proprietà salutari della dieta mediterranea: contribuisce a ridurre l’apporto calorico e quindi a rendere più controllabile il peso corporeo, riduce l’incidenza di asma ed allergia nei bambini, abbassa il rischio di sindrome metabolica, risultando anche efficace nel ridurre la necessità di farmaci nel diabete di tipo II. Oltre a ciò è stata indicata come tra le migliori diete nel diminuire rischi come tumori e depressione.

Grasso su fianchi e cosce più salutare che nel girovita

adipe

Un po’ di grasso in più su fianchi, sedere e cosce è benefico per la salute e protegge contro problemi cardiaci e metabolici.
Lo sostengono ricercatori britannici della Oxford University, che recentemente hanno pubblicato i dati di una loro ricerca in merito sulla rivista Journal of Obesity.

Secondo i dati forniti dallo studio, i tessuti adiposi accumulati in queste parti del corpo sono meno nocivi ed anzi contengono un agente antinfiammatorio che permette di ridurre eventuali fenomeni di ostruzione delle arterie.

Un amica magra che si abbuffa influisce sul nostro autocontrollo sul cibo

candy

Avere un’amica magra, capace di abbuffarsi di cibo e non prendere peso, può influenzare il nostro rapporto con il cibo indifferentemente dal nostro specifico metabolismo e dalle nostre esigenze alimentari.
Alcuni ricercatori della University of British Columbia a Kelowna in Canada, hanno condotto uno studio interessante, pubblicato su Journal of Consumer Research, proprio per esplorare quale sia l’influenza dell’ambiente sociale che ci circonda sulle nostre abitudini alimentari. In particolare i ricercatori hanno voluto osservare su un gruppo di studenti, la differenza nell’assumere cibi quando il compagno di studio o di gioco è magro oppure sovrappeso.

Scarsa autostima da bambini come fattore di rischio per l’obesità

obesita

Una scarsa autostima da bambini può essere un fattore di rischio dell’obesità una volta raggiunta l’età adulta.
Questi i dati di un studio condotto su 6500 partecipanti, realizzato in un intervallo di tempo di 20 anni, e condotto da ricercatori del King’s College di Londra.
La ricerca è stata pubblicata su BMC Medicine e tra i risultati di questa una serie di dati interessanti.

Una dieta permanente allunga la vita

scimmia2

Una dieta permanente costituita da un ridotto apporto calorico allunga la vita, e preserva dalle più diffuse malattie contemporanee come le malattie cardiache, il diabete ed i tumori.
La prova che una dieta ipocalorica avesse questo effetto era già stato verificato in diverse sperimentazioni su animali, ma lo studio pubblicato sulla rivista Science fornisce ulteriori dati di certezza perchè riporta una ricerca condotta su un gruppo di scimmie, gli animali più vicini all’uomo.

Fegato artificiale per la sperimentazione dei farmaci

medicine

Nella ricerca medica, fino ad oggi la ricerche e la sperimentazione sugli animali è stato un passaggio fondamentale ed indispensabile per lo studio degli effetti di nuovi farmaci per la cura di malattie e disturbi, sebbene ciò ha da tempo sollevato sia questioni di carattere etico che dei dubbi sull’efficacia di molti esperimenti.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.