Cellule staminali per curare disfunzioni renali di origine genetica

midollo

Ricercatori della Harvard Medical School hanno sperimentato un sistema di cura a base di cellule staminali che sembra essere promettente per curare alcuni tipi di disfunzioni renali.
I test sono stati effettuati su topi da laboratorio, che presentavano un difetto genetico simile a quello che nell’uomo, soprattutto tra gli adolescenti, provoca una malattia genetica progressiva delle reni che provoca insufficienza renale, conosciuta come Sindrome di Alport.

Cellule staminali

embrione

Le cellule staminali rappresentano una delle sfide più importanti nel campo della ricerca medica e scientifica, ma il loro uso e la ricerca sulle potenzialità di queste sono anche al centro di un grande dibattito che tocca temi filosofici ed etici di eccezionale importanza, che dividono la comunità scientifica ma anche la politica sull’opportunità e le modalità del loro utilizzo.

Trapianto di midollo osseo

midollo

Il trapianto di midollo osseo si attua quando c’è la necessità di ricostruire i tessuti del midollo quando questi sono danneggiati, per esempio in molti casi di cure di chemioterapia o di radioterapia, oppure quando si riscontrano malfunzionamenti nel sangue, dovuti alla mancanza di alcune cellule, oppure, come nel caso dei mielomi, nella produzione eccessiva di determinate cellule sanguigne.

Mieloma Multiplo

blood

Il mieloma multiplo è una forma tumorale che colpisce i linfociti B, le cellule presenti nel sangue che, insieme ai linfociti T, fanno parte del sistema immunitario del nostro organismo. I linfociti B che maturano in plasmacellule si trovano soprattutto nel midollo osseo, e la loro funzione principale è quella di produrre gli anticorpi necessari, le immunoglobuline, per combattere gli agenti infettivi esterni.

Ischemie croniche: una terapia con iniezioni di cellule di midollo osseo

cuore1

Un recente studio condotto in Olanda con una terapia consistente nell’iniezione di cellule del midollo osseo applicata nei pazienti con cardiopatia ischemica ha rivelato esserci risultati positivi.

Un equipe medica dell’ University Medical Center di Leiden, hanno voluto valutare gli effetti dell’iniezione di midollo osseo endomiocardica (tra le pareti del cuore), sulla circolazione miocardica (ovvero quella che avviene all’interno del cuore) e sulla funzionalità del ventricolo sinistro in una serie di pazienti affetti da ischemia cronica che non era possibile curare con trattamenti convenzionali.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.