Ecstasy contro i tumori del sangue

Secondo una recente ricerca condotta da alcuni studiosi dell’Università di Birmingham, Gran Bretagna, le droghe sintetiche, in particolar modo l’ecstasy, la cosiddetta droga delle discoteche, conterrebbero alcuni principi attivi che, se sintetizzati in maniera corretta, potrebbero aiutare a combattere alcuni dei più insidiosi tumori del sangue quali la leucemia.

[LEGGI] LINFOCITI T MODIFICATI PER COMBATTERE LA LEUCEMIA

Il team di medici in questione, capitanati dal professor John Gordon, dopo 6 anni di approfonditi studi sull’argomento sarebbero infatti riusciti a sintetizzare una versione della droga dello sballo, assolutamente innocua per l’organismo, in grado di aggredire e distruggere le cellule tumorali con una precisione ed un’efficacia superiore di 100 volte rispetto a quanto già faccia abitualmente.

Mieloma multiplo legato a tossine ambientali

osso

L’International Myeloma Foundation (IMF), ha pubblicato di recente uno studio, apparso sulla rivista Leukemia con dati che denuncia un possibile legame tra tossine presenti nell’ambiente e lo sviluppo del mieloma multiplo.
Quest’ultimo, un tumore delle cellule del midollo osseo, che influenza la produzione delle cellule sanguigne e può danneggiare l’osso, è un disturbo in forte aumento soprattutto nei paesi industrializzati, e si stima che nel mondo ne siano colpite circa 750.000 persone, con un preoccupante aumento nella popolazione più giovane, anche sotto i 45 anni.

Tumori: i vegetariani meno a rischio

vegetali

I vegetariani hanno il 12 per cento in meno di probabilità di sviluppare il cancro rispetto a coloro che mangiano carne.
Questi i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista British Journal of Cancer.

Mieloma Multiplo

blood

Il mieloma multiplo è una forma tumorale che colpisce i linfociti B, le cellule presenti nel sangue che, insieme ai linfociti T, fanno parte del sistema immunitario del nostro organismo. I linfociti B che maturano in plasmacellule si trovano soprattutto nel midollo osseo, e la loro funzione principale è quella di produrre gli anticorpi necessari, le immunoglobuline, per combattere gli agenti infettivi esterni.

Pesticidi e tumori: gli agricoltori categoria a rischio

pesticidi

Uno studio, pubblicato sull’ultimo numero della rivista Blood, organo ufficiale della American Society of Hematology, ha rivelato che gli agricoltori che sono a stretto contatto con l’uso di pesticidi possono sviluppare una condizione anomala del sangue che ha la caratteristica di essere fortemente implicata nello sviluppo di forme tumorali come il mieloma multiplo.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.