Proteggere il fegato grazie al tè rosso

Le festività natalizie, parlando dal punto di vista culinario, avranno sicuramente lasciato il segno e, al rientro dalle vacanze, moltissimi di noi si sentiranno appesantiti dai grassi e dai dolci, gustati in questi giorni di relax e di riposo, tanto da tornare al lavoro fiacchi e svogliati.

Il problema delle abbuffate, dunque, si pone eccome e, aldilà della linea, coinvolge il nostro sentirsi bene nonché la nostra vita sociale.

Lattuga proprietà

Continuiamo il nostro viaggio all’interno del mondo delle verdure e, dopo aver trattato le proprietà degli spinaci, della zucca, del sedano, della cipolla, della patata del pomodoro e della rucola, oggi vogliamo parlare della lattuga.
La lattuga è una pianta che è conosciuta sin dall’antichità, tanto che gli antichi la usavano per le sue proprietà sedative e analgesiche simili a quelle dell’oppio, nonchè antispasmodiche e depurative.

Arachidi proprietà

9821ab19e03b913b_peanuts

Le arachidi appartengono alla famiglia delle Leguminose, come le fave, le lenticchie ed i fagioli, ma appartengono anche alla famiglia delle Papilionacee come la liquirizia ed è originaria del Brasile.
Questa pianta viene anche coltivata in Africa, Asia ed Europa, mentre la varietà più pregiata viene coltivata in Israele; le arachidi sono composte per il 40 per cento di olio, mentre il 30 per cento di proteine, mentre i suoi semi sono ricchi di minerali come il potassio, il magnesio, lo zinco, il fosforo, il manganese ed il rame.
Al suo interno vi sono anche diverse fibre e una discreta quantità di vitamine del gruppo B e vitamina E.

Fagioli proprietà

Fagioli

Dopo le proprietà della zucca, delle zucchine e del cavolo, oggi vogliamo parlare di un’altra verdura: i fagioli.
I fagioli fanno parte della famiglia delle Leguminose e provengono da paesi il cui clima è molto caldo, in particolar modo l’America centrale.
Di fagioli ne esistono più di 300 varietà e possono essere di tutti i colori; i tipi più comuni sono i cannellini, i borlotti, i bianchi di Spagna, i messicani, fagioli di Lamon, quelli di Vigevano ed i fagioli scozzesi.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.