cibi aiuto concentrazione

5 cibi che aiutano concentrazione e memoria

Ginseng, pesce, frutti di bosco e caffeina. E’ vero che questi alimenti aiutano la concentrazione, la memoria e più in generale le funzioni cerebrali? E’ innegabile, con l’età l’onganismo e le funzioni cognitive decadono lentamente, ma una dieta sana e cibi specifici possono aiutare a rallentare e scongiurare tale declino. Se la dieta è priva di nutrienti essenziali ad esempio, la capacità di attenzione ne può risentire, come pure mangiare troppo o troppo poco: la sonnolenza o al contrario i morsi della fame possono provocare distrazione! Ecco invece 6 alimenti che aiutano a stimolare il cervello mantenendolo giovane ed attivo.

 

cibi aiuto concentrazione

mirtilli proprieta benefici

Proprietà terapeutiche dei mirtilli, tutta la verità

Da tempo si parla di infinite proprietà terapeutiche dei mirtilli. Ma cosa c’è di vero in questa affermazione? Esistono studi scientifici a conferma? Ed effettivamente, mangiare mirtilli o berne il succo, a cosa fa bene? Di certo sappiamo che sono ricchi di vitamina K, contengono una buona dose di Vitamina C, fibre, manganese e tanti altri ossidanti, in particolare antociani. E proprio a quest’ultima caratteristica i mirtilli devono il loro buon nome! Molti nutrizionisti sostengono che per modificare in modo salutista la propria alimentazione, basterebbe cominciare col mangiarli quotidianamente. Ecco perché.

mirtilli proprieta benefici

Mirtilli utili contro le infezioni

mirtilli

Secondo quanto scoperto da un recente studio portato avanti dai ricercatori del Department of Chemical Engineering, presso la canadese McGill University, le sostanze contenute nei mirtilli sono risultate attive nel contrastare diversi tipi di infezioni, tra cui le più conosciute infezioni urinarie.

Cibi contro le infezioni urinarie

Le infezioni più frequenti ricorrono soprattutto a livello della vescica (è la classica cistite), ma in ogni caso anche nelle infezioni più critiche, è sempre consigliabile prestare particolare attenzione all’alimentazione. È molto importante una corretta idratazione quotidiana, utile a che a livello preventivo.

I mirtilli fanno bene al cuore

Che aiutassero e favorissero la circolazione, si sapeva ormai da tempo. Ma che potessero avere capacità anti-tumorali, anti-invecchiamento, antiossidanti nonché di protezione dalle malattie coronariche, si era solo intuito.

Sino ad oggi, quando alcuni ricercatori trentini, pubblicando un approfondito studio sull’argomento sulla rivista scientifica Journal of food composition and analysis, hanno rivelato a tutto il mondo i benefici derivanti dall’assunzione dei mirtilli.

[LEGGI] LE PROPRIETÀ BENEFICHE DEL MIRTILLO NERO

Le proprietà benefiche del mirtillo nero

mirtilli

Il mirtillo è un piccolo arbusto spontaneo che comunemente cresce nelle zone montane tra i 900 ed i 1500 metri. Le due principali qualità di mirtillo sono il mirtillo rosso e il mirtillo nero, due tipologie di piccole bacche che oltre a far parte della nostra alimentazione hanno importanti proprietà curative.

Il mirtillo nero, in particolare, è quello a cui è riconosciuto il maggior numero di proprietà benefiche. In questo piccolissimo frutto, infatti, sono contenuti principi importanti come zuccheri e diversi tipi di acidi tra cui l’acido citrico, che un’azione protettiva sulle cellule, l’acido idrocinnamico, che neutralizza le nitrosammine cancerogene, e l’acido gamma-linolenico, utile per prevenire la nefropatia diabetica.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.