Il Parkinson si previene con i frutti di bosco

anziani1

Il Morbo di Parkinson è una malattia invalidante che colpisce il sistema motorio, dovuto alla mancata produzione di dopamina da parte delle cellule presenti nel cervello ed i sintomi principali sono il tremore agli arti, rigidità del tronco e perdita graduale dell’equilibrio.
In particolar modo si sta cercando una cura tramite l’applicazione delle cellule staminali nel cervello, ma attualmente gli studi continuano e la malattia, ad oggi non ha ancora una cura.vi sono diversi fattori che inducono la malattia che possono essere di tipo genetico o di tipo ambientale come ad esempio agenti inquinanti tipo alcuni solventi industriali o alcuni normali insetticidi.

I sogni come si formano?

sonno1

L’amigdala e l’ippocampo svolgono un ruolo cruciale nell’induzioni delle emozioni e nella formazione della memoria durante lo stato di veglia e sono i diretti responsabili dei sogni notturni.
Il dipartimento di psicologia dell’Università La Sapienza assieme al dipartimento di Neurologia clinica e comportamentale dell’IRCCS santa Lucia ed assieme ai ricercatori dell’Università de L’aquila e Bologna hanno scoperto, grazie ad una tecnologia innovativa che sfrutta la risoluzione delle teniche di neuroimmagine, che queste due parti del cervello inducono i sogni.
Con questa tecnologia è stato possibile misurare volume e densità della materia grigia dell’amigdala e dell’ippocampo mettendoli in relazione con i sogni ricordati durante il risveglio e si è dimostrato che i parametrici volumetrici e strutturali dei due nuclei del cervello predicono gli aspetti qualitativi del sogno per ogni singola persona.

Geni del sistema immunitario coinvolti nel morbo di Parkinson

dna

Secondo recenti studi di ricercatori statunitensi il sistema immunitario potrebbe avere un ruolo chiave nello sviluppo del morbo di Parkinson.
Una recente ricerca durata circa 20 anni su un campione di 4000 persone, la metà dei quali affetta da morbo di Parkinson ha rilevato una sensibile associazione tra il male ed alcuni geni che controllano il sistema immunitario.
I risultati, che stimolano la ricerca di nuovi target per futuri farmaci, sono apparsi di recente sulla rivista Nature Genetics.
La squadra di ricercatori non era specificamente alla ricerca di quali fattori genetici fossero una potenziale causa di questa malattia, lo spettro della loro ricerca era allargato anche a fattori clinici ed ambientali.

Scarsa vitamina D aumenta il rischio di Parkinson

spiaggia

Bassi livelli di vitamina D possono aumentare il rischio di sviluppare il morbo di Parkinson in età avanzata. E’ quanto rivela un nuovo studio condotto da ricercatori finlandesi e recentemente apparso sulla rivista medica Archives of Neurology.
Una ricerca condotta su un campione di 3.000 persone che ha verificato come bassi livelli di vitamina D aumentano di almeno tre volte il rischio.

Solvente industriale associato al morbo di Parkinson

toxic

L’esposizione al tricloroetilene, un solvente industriale, aumenta il rischio di sviluppare il morbo di Parkinson di almeno sei volte.
E’ quanto stabilito da una recente ricerca condotta negli Stati Uniti, da ricercatori del Parkinson’s Institute di Sunnyvale, il primo studio in grado di quantificare l’incidenza del rischio, ed ultimo di una serie di lavori che sugli animali avevano già verificato tale fenomeno.

Se la genetica, è provato, gioca un ruolo determinante nello sviluppo del morbo di Parkinson, secondo i medici ci sono anche fattori ambientali che hanno una loro importanza.
Il tricloroetilene, identificato anche dall’acronimo TCE, è un solvente un tempo ampiamente utilizzato come detergente, ed in alcuni casi anche come anestetico, in special modo durante il parto.

Studiare il morbo di Parkinson grazie ad un verme

coverfig

La natura talvolta offre all’uomo delle possibilità insperate ed inedite per comprendere meccanismi vitali della nostra specie, anche nel campo dei disturbi e delle malattie. Così un equipe di ricercatori della Dundee University ha recentemente ottenuto un cospicuo finanziamento per studiare, su un semplicissimo verme, il Caenorhabditis elegans, il perchè le cellule neuronali del cervello umano deperiscono e muoiono causando il morbo di Parkinson.
Il morbo di Parkinson è una malattia neurologica progressiva che provoca la difficoltà di movimento e danni progressivi alla facoltà di parlare, di scrivere e di svolgere molte altre funzioni.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.